“MEDEAE…da Euripide in poi” – Libera, magica e orgogliosa creatura
L’ACCADEMIA MAGNA GRAECIA in collaborazione con il PARCO ARCHEOLOGICO di PAESTUM,
nell’ambito dell’ottava Rassegna teatrale estiva “…dal mito a + ∞”
presenta
“MEDEAE…da Euripide in poi”
LIBERA, MAGICA E ORGOGLIOSA CREATURA
PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM
Alla Limonaia del Giardino di Boboli: A cavallo del tempo L’arte...
Un evento particolare in un luogo speciale. Potrebbe essere la sintesi di questa mostra che porta l’attenzione di tutti noi su un attore affatto secondario, ma la cui presenza e importanza nella storia è passata talvolta sottotono, parzialmente offuscata dalle gesta e dalla vanità dell’effettivo attore principale, l’uomo.
Parco Archeologico di Ercolano tra Ferragosto ed Herculaneum Experience
Prosegue Herculaneum Experience, il programma di visite emozionali notturne del Parco archeologico di Ercolano, percorso che celebra idealmente un giorno delle feste dedicate dalla comunità locale annualmente a Marco Nonio Balbo che continua, da patrono, ad accogliere i visitatori alla scoperta delle meraviglie di Ercolano.
Ed è proprio di questi giorni la scoperta, presso il sito archeologico di Pompei, di un graffito che sembra menzionare Marco Nonio Balbo come ipotetico proprietario della casa su territorio pompeiano.
Alto Egitto: apre il Museo Nazionale di Sohag
Lungo le sponde del Nilo è stato inaugurato il nuovo Museo Nazionale di Sohag. Dopo un percorso travagliato segnato da diverse interruzioni dei lavori per divergenze su questioni tecniche di ingegneria e design degli interni, oltre che per la mancanza di fondi, finalmente oggi si sono aperte le porte di quello che con i suoi 8.000 metri quadrati sarà uno dei più grandi musei dell'Alto Egitto. E' stato lo stesso Presidente della Repubblica Araba d’Egitto Abd el-Fattah al-Sisi a fare il taglio del nastro.
Intervista a Flavia Frisone: La storia del Mediterraneo ci insegna ad...
La prima volta di uno studioso di antichità a un TEDx in Italia per parlare di innovazione. Al recente TEDxMonopoli organizzato sul tema “Onde. Mari e Correnti Innovative” lo speech di Flavia Frisone, storica del mondo antico, professore di Storia greca e Presidente del Corso di Laurea in Beni Culturali dell’Università del Salento, diventa l’occasione per riflettere sulla modernità estrema del messaggio che ci viene dal Mediterraneo antico.
Nuovi scavi e ricerche a Pompei in collaborazione con università italiane...
Oltre al grande cantiere dei nuovi scavi della Regio V, sono in corso indagini in aree già alla luce, allo scopo di approfondire la conoscenza delle fasi più antiche della città e acquisire ulteriori elementi relativi alla storia degli spazi urbani, al loro impiego nel tempo e alla influenza sulla vita sociale ed economica della città. Una conoscenza che è alla base della tutela e della salvaguardia del sito.