Ecco il programma della XIX edizione della Borsa Mediterranea del...
Da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2016 si svolgerà a Paestum la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: l’area adiacente al Tempio di Cerere, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana continueranno ad essere le suggestive location della Borsa.
Paestum Polis Aperta
Paestum Polis Aperta è uno spettacolo in prosa e musica, itinerante negli spazi ritenuti idonei degli scavi, scritto in esclusiva per la polis antica di Paestum. Lo spettacolo, ideato e scritto da Sarah Falanga, è prodotto dall’Accademia Magna Graecia.
Avvalendosi di un forte contributo poetico e musicale, il testo drammaturgico inedito, contiene il racconto e le testimonianze di una storia unica, quella di Paestum, partendo dalle origini fino ad arrivare ai giorni nostri, includendo anche tutta la storia post-antica del sito (ad esempio la storia medievale, il Gran Tour, lo sbarco degli Alleati etc.).
La Venere di Urbino torna a corte
Il giorno 6 settembre 2016 alle ore 11.00 presso la Galleria Nazionale delle Marche, il Direttore Dott. Peter Aufreiter terrà una conferenza stampa presso la sala convegni del Palazzo Ducale di Urbino in occasione del rientro, del capolavoro “ La Venere di Urbino” di Tiziano.
L’arma per l’arte e la legalità
La mostra, realizzata in collaborazione tra Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Arma dei Carabinieri e Università di Roma Tre è visitabile gratuitamente, nelle sale di Palazzo Barberini, sino al 30 ottobre 2016.
Crescono i visitatori al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Ad...
50527 visitatori al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria nel solo mese di agosto.
Una cifra importante che segna un incremento del 22% di presenze rispetto al dato dello scorso anno.
Erri De Luca al MANN
lunedì 5 settembre alle ore 17 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Sala del Toro Farnese) farà da cornice alle presentazioni "La Natura esposta" (Giangiacomo Feltrinelli Editore), il nuovo romanzo di Erri De Luca con pagine dedicate al Museo e "Erri per il MANN" (Libreria Dante & Descartes), in edizione limitata e numerata, che lascia trasparire il profondo rapporto dello scrittore napoletano col Museo Archeologico di Napoli. Introdurranno il Direttore del MANN, Paolo Giulierini, e Daniela Savy dell'Università degli Studi di Napoli Federico II che ha coordinato il progetto "OBVIA out of boundaries viral art dissemination", progetto che ha lo scopo di reinterpretare opere antiche attraverso i linguaggi contemporanei (musica, video, cartoon ecc).