“Bello come un dio: il restauro dello Zeus di Solunto”.
Il 30 novembre al Museo Salinas di Palermo alle ore 15: 30 si terrà il convegno “Bello come un dio: il restauro dello Zeus di Solunto”. La sua statua colossale di Zeus, databile al II secolo a. C. e realizzata in calcare e marmo bianco, fu rinvenuta a Solunto nel 1825 e rientra tra le prime opere acquisite dal museo. Collocata nella sua posizione attuale fin dall’ottocento, fa bella mostra di sé nel chiostro maggiore accogliendo i visitatori.
ARTE E (‘ ) SCIENZA – Gemellaggio fra arte e scienza...
Il rapporto vitale tra i beni culturali e le tecniche scientifiche, nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del nostro patrimonio artistico e culturale, è il tema di riflessione che l’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), propone in tutt’Italia attraverso la rassegna nazionale Arte e(‘) Scienza -patrocinata dal MiBACT – che il 2 dicembre, farà tappa a Paestum.
Giornata internazionale delle persone con disabilità
Sabato 3 dicembre 2016, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto da Adele Bonofiglio e ricadente nel Polo Museale della Calabria guidato da Angela Acordon, celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità con attività didattiche mirate alla conoscenza della cultura, della storia e di alcuni aspetti della vita quotidiana del mondo antico.
Potenti dei o animali? Al Museo Egizio una visita guidata per...
Sabato 26 e domenica 27 novembre alle ore 10:10, il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6 - propone ai bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dalle faglie, la visita guidata “Animali o dei?”. Nell’Egitto faraonico la presenza divina era fortemente percepita e riguardava ogni aspetto dell’esistenza umana: dalle piene del Nilo alle guerra, dalla fortuna alla salute, tutto dipendeva dall’umore degli dei.
Il Museo Egizio in tour: al Rjiksmuseum van Oudeheden di Leiden...
Dal 18 novembre 2016 al 17 aprile 2017 saranno, infatti, 250 i reperti appartenenti al Museo Egizio che saranno esposti al Rjiksmuseum van Oudeheden di Leiden nell’importante mostra “Regine del Nilo”. “E’ stato per me un onore - dichiara Christian Greco, Direttore del Museo Egizio - presentare la mostra al Museo di Leiden alla presenza del Ministro olandese della Cultura, università e ricerca scientifica, Jet Bussenmaker. L’esposizione, che per il 95% è composta da oggetti che provengono dal Museo Egizio, presenta, i risultati della ricerca portata avanti sullo straordinario patrimonio scoperto da Schiaparelli agli inizi del secolo scorso”
Visitare il Museo Egizio alla scoperta di antichi reperti, messaggi segreti...
Sabato 19 e domenica 20 novembre, alle ore 10:10, il Museo Egizio apre le porte alle famiglie, offrendo ai bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dai genitori, l’opportunità di intraprendere un viaggio alla scoperta dell’affascinante scrittura dei faraoni: i geroglifici. La visita guidata, intitolata “Geroglifici…che emozione!”, offrirà ai piccoli visitatori la possibilità di conoscere in prima persona il profondo sapere faraonico celato nelle misteriose iscrizioni.















