Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Civiltà lontane e mondi esotici nella Collezione Palumbo. Da martedì in...

La piccola esposizione, che accoglie i visitatori nella suggestiva piazza Paolo Orsi, nasce dalla volontà di far conoscere al grande pubblico alcuni degli oggetti appartenenti alla Collezione etnografica Palumbo, risalente al XIX secolo, quando erano in voga forme di viaggio e di esplorazione volte alla conoscenza di mondi lontani ed esotici. Anni in cui la nascente etnografia raccoglieva la curiosità per le culture "diverse" e folcloristiche, di viaggiatori dilettanti e professionisti.

53° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa

Il 53° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa, è stato allestito dalla Fondazione Inda per raccontare, attraverso il mito di ieri, scenari di un’attualità a tratti sorprendente, con l’obiettivo di far risuonare domande essenziali, quanto mai urgenti e attuali.

Visitare il Museo Egizio alla scoperta di antiche formule, messaggi segreti...

Sabato 25 e domenica 26 marzo, alle ore 10:10, il Museo Egizio apre le porte alle famiglie, offrendo ai bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dai genitori, l’opportunità di intraprendere un viaggio alla scoperta dell’affascinante scrittura dei faraoni: i geroglifici. La visita guidata, intitolata “Geroglifici: che emozione!”, offrirà ai piccoli visitatori la possibilità di conoscere in prima persona il profondo sapere faraonico celato nelle misteriose iscrizioni.

Pompei e i Greci

Pompei e i Greci racconta le storie di un incontro: partendo da una città italica, Pompei, se ne esaminano i frequenti contatti con il Mediterraneo greco. Seguendo artigiani, architetti, stili decorativi, soffermandosi su preziosi oggetti importati ma anche su iscrizioni in greco graffite sui muri della città, si mettono a fuoco le tante anime diverse di una città antica, le sue identità temporanee e instabili.

Al Museo Egizio un incontro con Federico Poole e Giuseppe Sergi...

Mercoledì 22 marzo alle ore 18:00 il Museo Egizio ospita una interessante conferenza dal titolo: “Schiavi e servi dall’antico Egitto all’Europa medievale: una storia di equivoci”. L’incontro, a cura del Professor Giuseppe Sergi; docente di Storia Medievale dell’Università degli Studi di Torino e del Dottor Federico Poole; egittologo Curatore del Museo Egizio, vuole confutare alcuni dei luoghi comuni che riguardano la schiavitù.

Esposizione di un eccezionale reperto appena recuperato dagli USA

Nell’approssimarsi del primo G7 dei Ministri della Cultura (Firenze, 30 e 31 marzo 2017), il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale apre per la prima volta al pubblico la sua prestigiosa sede nel cuore di Roma, per l’eccezionale esposizione dell’ultimo importate recupero: una testa in marmo, raffigurante l’Imperatore Tiberio, del I sec. d.C.