Il sarcofago di quarzite di Tutankhamon
In questi giorni si è parlato del sarcofago che si trova ancora all'interno della tomba di Tutankhamon e che fino a poco tempo fa...
Egitto: nuove scoperte nella Valle dei Re
Chi si aspettava una tomba reale, magari inviolata, è rimasto deluso; chi non conosce quel pizzico di simpatica teatralità caratteristica degli amici egiziani sarà rimasto sorpreso; chi ama l’Egitto antico in ogni sua sfumatura è rimasto nella trepidante attesa di capire quale tassello è stato aggiunto a quella straordinaria area archeologica conosciuta in tutto il mondo come “Valle dei Re”.
Egitto: scoperti il “profumo del sacerdote” e due papiri a Tuna...
La regione di Tuna el-Gebel, in Egitto, riporta subito alla mente la necropoli di animali dove furono sepolte centinaia di mummie di babbuini e ibis, gli animali sacri al dio Thoth, e al ruolo importante che svolse durante il periodo greco-romano. Ma oggi vi parlerò di una scoperta che ha lasciato meravigliati gli archeologi stessi: una rara boccetta di profumo con ancora al suo interno la sua fragranza.
Tutankhamon protagonista di un melodramma in due atti Made in Italy
Proprio come accadde a Radamés, il personaggio di fantasia dell’opera lirica “Aida” di Giuseppe Verdi, anche Tutankhamon calcherà i teatri di tutto il mondo con un melodramma in due atti incentrato sulla sua vita. A scriverne il canovaccio storico-temporale l’egittologo Zahi Hawass, mentre Lino Zimbone ha creato e orchestrato le musiche e Francesco Santocono è l’autore del libretto. L’opera lirica inaugurerà il GEM.
“Toutânkhamon, le trésor du Pharaon” diventa la mostra più visitata di...
Eravamo più che certi che la piccola parte del corredo funerario di Tutankhamon in mostra a Parigi registrasse un grande successo, e così è...
Luqsor: nuove aperture nella necropoli di Dra Abu el-Naga e al...
Sono terminati i lavori di restauro e conservazione-formazione di due tombe della nobiltà tebana nella necropoli di Dra Abu el-Naga, nella riva occidentale di Luqsor, e, nella riva opposta, di quattro cappelle del tempio di Khonsu a Karnak. Il Ministro delle Antichità Khaled El-Anany, assieme al Segretario Generale dello SCA Mostafa Waziri, ha celebrato il completamento dei lavori domenica scorsa affermando che ora questi ambienti saranno accessibili ai visitatori.