Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il mistero della nascita divina: i mammisi dei templi egizi

Il miracoloso concepimento del dio Horus è una delle rappresentazioni egizie più curiose. Nel mito e nel mistero di questa nascita si individuano significati sottesi e simboli che presentano alcune analogie con l’Annunciazione a Maria e la conseguente Incarnazione di Gesù.

Il miele come presidio terapeutico nell’antico Egitto

Il miele era usato frequentemente nella medicina egizia, tanto che esso compare in 500 prescrizioni sulle circa 900 finora conosciute.

Intervista a Toby Wilkinson. L’egittologo sarà ospite al Festival Internazionale della...

Laddove il fiume Isonzo irrompe in quell’ampia pianura protetta dai rilievi del Collio, dall’altopiano di Tarnova e del Carso, sorge la città di Gorizia. Un...

Torna alla luce il ramo Ahramat del Nilo: ha aiutato gli...

Da un recente studio pubblicato in formato open access sulla rivista Communications Earth & Enviroment e condotto dalla University of North Carolina Wilmington assieme...

La lunga e strabiliante carriera di una divinità egizia: Anubi

Anubi, l'antica divinità egizia a spiccato carattere funerario, nel corso della sua lunga storia, che si protrae con significative presenze anche nei periodi greco e romano, si arricchisce nel tempo di ruoli molto differenziati e particolari. Alcuni aspetti caratteristici di Anubi si ritrovano anche nell'iconografia dei santi martiri cristiani e sembra di potere riconoscere alcuni tratti del suo mito nella figura di S. Cristoforo.

Inaugurazione “L’Antico Egitto ad Erba”

Dopo mesi di studi sui reperti e di indagini sulle mummie, si presenta al pubblico la collezione egizia del Museo Civico di Erba in...