Il papiro Westcar
Il Papiro Westcar contiene una serie di racconti narrati dai figli del re Khufu (Cheope), storie accadute in tempi antichi, con protagonisti maghi, miracoli e interventi soprannaturali. È uno dei più importanti testi della letteratura egizia antica ed è uno degli esempi più antichi di narrativa fantastica utilizzata a scopo politico o propagandistico. Il papiro risale alla XII dinastia, ma il manoscritto giunto fino a noi - conservato al Museo Egizio di Berlino - è forse una copia posteriore della XIII dinastia.
Dalla necropoli di Saqqara un capolavoro senza precedenti: una statua di...
Uno studio recentemente pubblicato sul Journal of Egyptian Archaeology, firmato dal dottor Zahi Hawass e dalla dottoressa Sarah Abdoh, getta nuova luce sull'arte funeraria dell'antico Egitto. La ricerca descrive una statua unica nel suo genere, risalente alla V dinastia (circa 2500-2350 a.C. ca), trovata nel 2021 a Gisr el-Mudir, un'area archeologica nota anche come il Grande Recinto situata a poche centinaia di metri a ovest della Piramide a gradoni di Djoser. Si tratta di una straordinaria scoperta archeologica.
Chiusa per 3.400 anni, la tomba di Amenhotep “Il Magnifico” apre...
Chiusa per 3.400 anni, la tomba di Amenhotep “Il Magnifico” apre oggi per la prima volta al pubblico. Dopo oltre venti anni di restauro torna a splendere la sepoltura di uno dei faraoni più potenti e raffinati della XVIII dinastia.
Gli annali di Harsiotef
La stele JE 48864 conservata al museo del Cairo è attribuita a Harsiotef, re kushita che è vissuto fra il 400 e il 370 a.C. circa. Anche questa stele proviene da Jebel Barkal, luogo sacro al dio Amon nel mondo nubiano. Nel testo vengono citate numerose campagne militari, facendo pensare che Harsiotef fosse un sovrano attivo militarmente. Dal racconto della stele si evidenzia ancora una volta la tendenza di questi re kushiti ad adottare simboli religiosi e rituali egizi per legittimare la propria autorità.
Rara figura del dio egizio Ptah-Pateco scoperta in un’antica città nella...
Una rara figura del dio egizio Ptah-Pateco è stata scoperta in un'antica città nella Turchia sud-orientale. Gli scavi nel sito di Commagene hanno portano alla luce amuleti in faience unici, testimoniando per la prima volta la presenza di Pateco in Anatolia.
Setne, il precursore egizio di Dante Alighieri
Fra i racconti letterari più affascinanti dell’Antico Egitto c'è sicuramente quello di Setne e del figlio Siosiri. Risalente al periodo greco-romano, ma ambientato nel Nuovo Regno, il testo racconta di come Siosiri abbia accompagnato il padre Setne in un viaggio nell'oltretomba dove le anime ricevono ricompense o punizioni in base alle azioni compiute in vita. È una sorta di racconto morale che avrebbe influenzato anche testi religiosi di epoche successive ai quali si sarebbe ispirato Dante Alighieri nella stesura della Divina Commedia.


















