Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il MANN e Pompei volano in Russia per firmare un accordo...

Grande Accordo di Collaborazione di durata quadriennale - da interpretarsi come Memorandum d'intesa (MOU) – quello siglato giovedì 9 novembre in Russia, a San Pietroburgo, dal MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dalla Soprintendenza Pompei con il Museo Statale Ermitage, sulla base del quale le tre grandi Istituzioni, con l'obiettivo di allargare i reciproci rapporti culturali e scientifici anche in relazione ai programmi di Ermitage Italia, potranno individuare e realizzare un Programma di Collaborazione, di cui già sono stati delineati e discussi alcuni progetti fondamentali.

Profumi antichi

L’autore Plinio il Vecchio attribuisce l’invenzione del profumo a maestranze persiane, i Medi, popoli di maghi e scienziati che, oltre a ad usarlo per scopi igienici, gli attribuivano un valore metafisico e religioso; era un legame tra uomini e dei nella contemplazione ascensionale del fumo prodotto dai legni accesi e, vista questa duplice funzione di vanità e cura, il profumo assunse un significato rituale e cultuale in molte civiltà antiche.

Scavi di Pompei, raggiunti i 3 milioni di visitatori

Gli Scavi di Pompei raggiungono i 3 milioni di visitatori. Un aumento costante registrato negli ultimi anni che ha visto l’area archeologica vesuviana attrarre sempre più visitatori. Un risultato eccezionale che premia tutti gli sforzi che il Mibact, la Soprintendenza Speciale di Pompei e il Grande Progetto Pompei hanno profuso negli ultimi anni per rilanciare l’area archeologica e che piazza stabilmente Pompei al secondo posto nella classifica dei siti culturali più visitati in Italia subito dopo il Colosseo.

Cicerone vs Catilina: Quo usque tandem abutere, patientia nostra?

Quando Cicerone rivelò le intenzioni di Catilina davanti al senato, questo votò il senatus consultum ultimum, un decreto di emergenza che dava pieni poteri ai consoli e con un attacco durissimo pronunziò l’8 e il 9 novembre, il 3 e il 5 dicembre le sue celebri Catilinarie. La I e la IV davanti al senato, la II e la III davanti al popolo. L’Arpinate si presenta così come il campione della legalità repubblicana e come difensore dell’ordine costituito.

Mirabilia Maris, tesori dei mari di Sicilia

È una mostra itinerante ed internazionale, che nasce ideologicamente a Palermo ma che è stata presentata per la prima volta ad Amsterdam ed arriva quindi in Sicilia per una seconda tappa fino a marzo 2017, per poi ripartire e toccare altri importanti musei europei. La bellissima esposizione, allestita in una delle sale del cortile interno, che abbiamo visto in anteprima, è dedicata agli splendidi reperti subacquei trovati nel mar di Sicilia il cui arco cronologico va dalla preistoria fino alle epoche più recenti, con lo scopo di far conoscere ai siciliani e non, l’immenso patrimonio storico e archeologico presente sotto il livello del mare e sconosciuto ai più. Lo stile delle sale non può che essere ispirato al mondo marino, e il visitatore avrà la possibilità di ripercorrere 2500 anni di storia sommersa siciliana fino al XVI secolo, dando così visibilità anche all’intenso operato di recupero degli archeologi subacquei che, tramite i moderni mezzi di indagine, hanno portato alla luce dei veri e propri tesori inabissati.

La riscoperta di Locri: indagini multidisciplinari nell’area sacra della città antica

La Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Ibam Cnr uniti in un progetto di ricerca multidisciplinare congiunto per lo studio e la conoscenza dell'antica città greca e romana di Locri Epizefiri. Il 25 ottobre la Scuola normale superiore (Sns) di Pisa e l'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Consiglio nazionale delle ricerche, in stretta collaborazione con la Direzione del Museo e del Parco archeologico nazionale di Locri, hanno dato avvio a un progetto di ricerca multidisciplinare con lo scopo di approfondire la conoscenza di una delle polis più importanti della Magna Grecia. Il Parco, infatti, conserva un patrimonio inestimabile solo in parte conosciuto ed esplorato e la città antica è contesto archeologico e monumentale di rilevanza nazionale e internazionale che necessita di un costante intervento progettuale e di ricerca attraverso l’applicazione di specifiche indagini multidisciplinari.