Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Le visite guidate gratuite al Museo dei Tasso dedicate agli adulti...

Domenica 8 gennaio, 5 febbraio e 5 marzo 2017, alle ore 15.00, presso il Museo dei Tasso e della Storia postale (via Cornello 22, Camerata Cornello -Bergamo-), visita guidata gratuita al borgo medievale di Cornello e al Museo dei Tasso e della Storia postale.

Nuove visite guidate al Museo dei Tasso e della Storia Postale

Domenica 28 maggio 2017, il Museo dei Tasso e della Storia postale (Cornello, Camerata Cornello –Bg-) organizza una giornata dedicata alle famiglie alla scoperta del borgo di Cornello della storia della posta e della creatività che la posta può far nascere.

11esima Giornata Tassiana, un giorno di incontri, studio e aggiornamenti sulla...

11^ Giornata Tassiana, un giorno di incontri, studio e aggiornamenti sulla storia postale e l’attività del Museo, che avrà luogo domenica 4 settembre 2016 a Cornello dei Tasso. All'interno dell'evento, che inizierà alle ore 10.00 nel borgo di Cornello, è prevista, la presentazione da parte del dott. Claudio Ernesto Manzati, presidente dell’Associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari, del volume di Giorgio Migliavacca “Compendio di storia delle poste in Italia, dall’antichità al terzo millennio” (ed. C.I.F.O, 2016, con la prefazione di Clemente Fedele) e dell’allestimento della terza sala del Museo dei Tasso dedicata all’evoluzione della scrittura e della comunicazione, grazie alla donazione del Conte Alberto Lonigo. Inoltre, sarà presentato lo stato delle ricerche relative al “Progetto Tasso 2012 – 2017” e le prospettive per il 2017, anno del 500esimo anniversario dalla morte di Francesco Tasso, maestro generale delle poste imperiali asburgiche.

La Storia Postale In rete. Presentazione del catalogo OPAC del Museo...

Il Museo dei Tasso e della Storia postale presenta il lavoro di catalogazione dei propri volumi e periodici dedicati principalmente alla storia della famiglia Tasso, alla storia postale, alla filatelia e alle opere letterarie di Bernardo e Torquato Tasso che sono confluiti in un opac consultabile online alla pagina web del Museo.

Il francobollo commemorativo dedicato a Francesco Tasso

Il Comune di Camerata Cornello e il Museo dei Tasso e della Storia postale, sabato 11 novembre 2017, dalle ore 10.00, nel borgo di...

12 novembre 1516: nascono le moderne poste europee

Cinquecento anni fa, il 12 novembre 1516, il mastro generale di posta Francesco Tasso e suo nipote Giovanni Battista ottennero l’incarico definitivo di gestori e organizzatori unici delle poste dell’Impero asburgico. Il documento, redatto a Bruxelles, porta la firma di Carlo I d'Asburgo, che in quello stesso anno era stato proclamato re di Spagna e che tre anni dopo succederà al nonno Massimiliano I sul trono imperiale col nome di Carlo V. La patente di Bruxelles è il primo e fondamentale atto di Carlo I nel settore postale e riprende e amplia le due precedenti del 1501 e del 1505, concesse a Francesco Tasso dal padre Filippo il Bello, dando così forma definitiva alle regole organizzative delle comunicazioni postali europee. Per tale motivo il documento può a buon diritto essere considerato l’atto ufficiale di nascita delle poste d’Europa.