Grazie ad un accordo con gli organizzatori dell’evento che si terrà domani 15 aprile presso i locali del Monastero dei Benedettini di Catania, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche, su MediterraneoAntico dalle ore 14 sarà possibile seguire in diretta  la conferenza dell’archeologa Antonia Falcone dal titolo: “Dire, fare, scavare. Strategia e contenuti per comunicare l’archeologia online”.

Conosciamo meglio la relatrice e gli organizzatori.

Antonia Falcone

Archeologa e founder del sito web ProfessioneArcheologo.it.
Laureata in Metodologia e tecniche della ricerca archeologica presso La Sapienza, nel 2013 si è specializzata in Archeologia e storia dell’arte greca presso l’Università del Salento.
Si è occupata di archeologia d’emergenza e archeologia preventiva a Roma, nel Lazio e in Puglia.
Nel 2013 ha fondato il sito www.professionearcheologo.it, per il quale è project manager, blogger e social media manager.
Ha approfondito in particolare le dinamiche della comunicazione culturale sul web, partecipando come relatrice a diverse tavole rotonde e con pubblicazioni a tema.
Ha preso parte come archeoblogger a progetti di valorizzazione e comunicazione del patrimonio archeologico: Day of Archaeology al Forum Pacis; Day of Archaeology al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme; #uffiziarcheologia a Firenze; #EmptyCapitolini ai Musei Capitolin, #TusciaStories nel territorio del Lago di Bolsena. Con Professione Archeologo è stata parte del social media team che ha curato la comunicazione social dell’Aquileia ArcheoFest; membro della giuria di #archeoblogger che ha assegnato una menzione speciale nel corso della XXVI Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto; membro del social media team della XVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.
Ha organizzato e moderato il convegno ArcheoSocial: come usare social media e piattaforme web per comunicare l’archeologia nel corso di TourismA2016; ha fatto parte del team che ha organizzato il primo ArcheoInstaMeet alle Terme di Diocleziano.
É parte del team di www.archeostickers.it ed è Archeo Ambassador per Invasioni Digitali.

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Catania

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è tra le più antiche d’Italia e unica sede in Sicilia. Venne ideata nel 1923 e poi attuata due anni dopo sotto la direzione di Paolo Orsi. Alla sua morte, la Scuola ebbe un momento di stallo, superato poi nel 1961 per forte volontà del professore Giovanni Rizza.
Storicamente la sede è sempre stata la città di Siracusa e nel 1974 la sede ufficiale si trova in via Landolina, presso il Palazzo Chiaramonte .
Attuale direttore è Dario Palermo, professore ordinario di Archeologia Classica.
Numerose le attività svolte al suo interno, dai convegni, alle giornate e viaggi di studio sia in territorio locale che all’estero. Inoltre di primo piano sono le attività di scavi archeologici che interessano i più svariati campi disciplinari, anche in questo caso sia in Sicilia che all’estero.

Associazione Archeounict

L’Associazione Archeounict nasce nel 2013 grazie alla collaborazione tra alcuni professori e alcuni studenti. Nel corso degli anni il numero degli studenti di archeologia dell’ateneo catanese iscritti all’associazione cresce, e sempre più partecipi della vita universitaria prendono parte a tutte le attività dell’associazione.
Nel 2013 si è svolto il “V Convegno dei giovani archeologi”, organizzato dai membri di Archeounict coadiuvati dai docenti del dipartimento catanese. Il convegno ha visto coinvolti numerosi studiosi italiani esperti dei più vari settori (dalla preistoria al medioevo, con annessi laboratori di archeologia sperimentale e campi informatici come le rassegne del cinema archeologico).
L’associazione ha infine spesso organizzato gite sociali aperte anche ad interessati alla materia e numerose conferenze e cicli di seminari.

Associazione Nike

L’Associazione universitaria Nike, attiva sul territorio catanese da più di 10 anni, si occupa principalmente di attività legate al mondo universitario. In questi anni è stata promotrice di iniziative culturali e di sensibilizzazione sul tema della legalità e della tutela ambientale.

Advertisement

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here