VARCHI NEL TEMPO
Street art 3D e Archeologia a Modena
dal 12 al 14 maggio 2017
in Piazza Grande, Piazza Roma, Chiesa di S. Biagio, Palazzo della Provincia e Palazzo Carandini
In cinque diversi luoghi di Modena altrettanti street artist internazionali (Kurt Wenner, Leon Keer, Julian Beever, Eduardo Relero e Vito Mercurio) sfonderanno illusoriamente la pavimentazione della città con la tecnica dellanamorfismo per svelare i siti più significativi di Mutina, celati nel sottosuolo del centro storico.
Cè una città romana sepolta sotto una coltre di argilla, collocata fra due fiumi che esondarono a più riprese nella tarda antichità, e che nel 2017 celebra i 2200 anni dalla sua fondazione: è Modena, lantica Mutina definita da Cicerone splendidissima, della quale, grazie allarcheologia, si conoscono numerosi luoghi e monumenti sepolti.
E cè unarte sorprendente, definita street art 3D, che ha scelto la strada dellanamorfismo per ingannare chi guarda le opere da una determinata posizione creando sprofondamenti illusionistici nel terreno. La tecnica risale al Rinascimento ma è stato Kurt Wenner, uno degli artisti in mostra, ad applicare per primo tecniche del 500, note ad artisti come Leonardo da Vinci, a unarte che utilizza la strada come una tela.
Con Varchi nel tempo, evento unico nel suo genere, la street art 3D fa rivivere il luoghi sepolti di Mutina romana mettendo in comunicazione la città contemporanea con quella antica: le terme, le mura, lanfiteatro, le domus, il capitolium di Mutina saranno visibili attraverso squarci aperti illusionisticamente nelle strade di Modena, che corrispondono anche ai luoghi più importanti della città moderna, come ad esempio Piazza Grande, Palazzo Ducale e Palazzo della Provincia.
La straordinarietà dellevento è legata non solo allinedito abbinamento fra street art 3D e archeologia ma anche alloccasione unica di vedere riuniti nella performance 5 artisti di fama internazionale, che per la prima volta operano tutti insieme.
Levento è promosso dai Musei Civici di Modena (organizzazione Alessia Pelillo, Museo Civico Archeologico di Modena) ed è curato da Cristiana Zanasi.
Liniziativa si svolge nellambito del programma di Mutina Splendidissima, dedicato alle celebrazioni dei 2200 anni dalla sua fondazione (www.mutinasplendidissima.it ), e del progetto 2200 anni lungo la Via Emilia che riunisce le città di Modena, Reggio Emilia e Parma ed è promosso dai tre Comuni, dalle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna e di Parma, dal Segretariato Regionale del MiBACT per lEmilia-Romagna e dalla Regione Emilia Romagna (www.2200anniemilia.it).
http://www.2200anniemilia.it/eventi/varchi-nel-tempo-tra-archeologia-e-street-ard-3d/