PROGRAMMA:
Al fine di valorizzare il tema della partecipazione al patrimonio nella direzione tracciata dalla Convenzione di Faro sul valore dell’eredità culturale per la società, sabato 24 settembre 2016 alle ore 18,00, ad ingresso gratuito, nella “Sala Incontri” del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, si terrà una conversazione-tavola rotonda dal titolo “Cultura è partecipazione.
Della tavola rotonda, il cui moderatore sarà la Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto Eva Degl’Innocenti, saranno relatori: il Presidente dell’Associazione degli “Amici dei Musei di Taranto” Prof.ssa Anna Paola Petrone Albanese, il Capo Delegazione della Delegazione FAI di Taranto dott. Paolo Pirami, il Dirigente del Liceo Scientifico G. Battaglini Dott.ssa Patrizia Arzeni, il Dirigente del Liceo Artistico V. Calò Dott.ssa Brigida Sforza.
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016 dalle ore 16,00 alle ore 20,00, e sabato 24 settembre dalle ore 20,0 alle ore 23,00, gli studenti dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro effettuati presso il Museo effettueranno visite-zoom su alcuni reperti delle sale del Museo (accesso con l’acquisto del biglietto d’ingresso del Museo) e dialogheranno con i visitatori all’interno del chiostro del Museo.
Laboratori didattici di archeologia preventiva con simulazioni di scavo per bambini (età 7-12 anni, costo di euro 8 a bambino) saranno organizzati nel chiostro del Museo Archeologico Nazionale di Taranto sabato 24 settembre alle ore 17,00 della durata di due ore e mezza e domenica 25 settembre alle ore 16,30 della durata di 2 ore.
Visite guidate saranno organizzate sabato 24 settembre alle ore 17,30, 20,15 e 20,45, e domenica 25 settembre alle ore 17,30 e 18,00 sul tema “I custodi dell’arte…Patrimonio e cittadinanza”.
Domenica 25 settembre 2016, alle ore 17,30, nella “Sala Incontri” del Museo ad ingresso gratuito, il Prof. Giuliano Volpe, professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale (Università di Foggia) e Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, terrà una conferenza dal titolo “Un patrimonio italiano: la partecipazione dei cittadini”.
Sabato e domenica pomeriggio, le visite guidate avranno un costo di tariffa promozionale: ingresso + visita: € 10,00 (tariffa intera), € 7,50 (tariffa ridotta), gratis fino a 12 anni.
Sabato dalle ore 20,00 alle ore 23,00, l’ingresso al Museo avrà un costo di € 1, mentre il costo delle visite guidate sarà il seguente: ingresso + visita: € 6,00, gratis fino a 12 anni.
Visite guidate con prenotazione vivamente consigliata.