Il Ministero delle Antichità egiziano in collaborazione con il McDonald Institute for Archaeological Research dell’Università di Cambridge ha avviato un nuovo progetto per lo sviluppo del Centro Visitatori di Amarna, l’antica Akhetaton, la capitale dell’antico Egitto voluta da Akhenaton, il faraone che assieme alla sua sposa Nefertiti diede il via ad un periodo di riforme e stravolgimenti nella millenaria e “ordinata” storia della terra del Nilo. Il progetto è intitolato “Delivering Sustainable Heritage Strategies for Rural Egypt: Community and Archaeology at Tel El-Amarna”, è finanziato dal Newton-Mosharafa Fund ed è organizzato dal British Council e dal Science and Technology Development Fund. A darne notizia è il segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità il dott. Mostafa Waziri.
E’ priorità del progetto lo sviluppo del centro visitatori già esistente a Tell el-Amarna dal 2016, dove è già possibile immergersi in quello che fu il regno di Akhenaton grazie alle riproduzioni della tomba reale e del quartiere reale della città stessa potendo passeggiare tra palazzi e case completamente arredate. Il progetto prevede anche lo sviluppo di programmi di sensibilizzazione, la formazione del personale del centro visitatori, la preparazione di guide locali, la messa a disposizione di materiale educativo per bambini, la realizzazione di un film e di un’app da consultare per usufruire del sito.
Il progetto continua una lunga storia di collaborazione tra l’Università di Cambridge e il sito di archeologico dell’odierna Minya.