Luqsor, scoperta la tomba di uno scriba reale

0
2429

Nella necropoli tebana di el-Khoka il team di archeologi giapponesi della Waseda University ha scoperto una tomba di epoca ramesside (dinastie XIX e XX, 1321-1078 a.C.) appartenuta ad un uomo di nome Khonsu, detentore del  titolo di “scriba reale”.

La sepoltura è stata trovata durante i lavori di pulizia della parte orientale del cortile della TT47, la tomba di Userhat, “Sovrintendente degli appartamenti privati del Re” durante il regno di Amenhotep III, tomba che, vorrei ricordare, era stata scoperta nei primi anni del secolo scorso e che dopo l’ultima relazione di cui si ha traccia, redatta da Arthur Weigall nel 1908, della tomba se ne era persa traccia; la sua esatta posizione era stata persa e l’ipogeo fu riscoperto soltanto cento anni dopo proprio dalla missione giapponese della Waseda University. Strisciando attraverso un foro presente nella parete nord della tomba di Userhat, il team diretto dal Dottor Jiro Kondo si è ritrovato in una nuova tomba, quella appunto dello scriba reale Khonsu, costatando che il foro dall’altra parte corrispondeva al muro meridionale della nuova sepoltura.

Dettaglio della Tomba di Khonsu (Ministery of Antiquities)

La tomba si presenta con la tipica forma delle sepolture non regali del Nuovo Regno, a T; la struttura si compone quindi di un corridoio che conduce ad una sala e alla camera funeraria. La tomba appena scoperta contiene molte scene, anche se non perfettamente conservate. Tra di esse, sulla parete nord, verso l’ingresso, emerge  quella di quattro babbuini adoranti la barca del dio sole. Nella parete orientale, invece, ci sono due registri in cui sono rappresentate scene con figure di Iside e Osiride e del proprietario della tomba. Ci si aspetta di trovare altre immagini nella sala interna che però è attualmente ostruita da grossi blocchi di pietra.

Babbuini adoranti la barca solare (ph. Luxor Time)

Sources: Ministery of Antiquities, Luxor Time

Advertisement
Articolo precedenteUna statuetta indiana a Pompei
Prossimo articoloMuseo egizio e Catania: c’è l’accordo per aprire una sezione egizia nella città etnea
Tiziana Giuliani

Egittofila, sin dall’infanzia appassionata di Antico Egitto, collabora con l’associazione Egittologia.net dal 2010. Ha contribuito alla realizzazione di EM-Egittologia.net Magazine (rinominato poi MediterraneoAntico) seguendone la pubblicazione già dai primi numeri e ricoprendo in seguito anche il ruolo di coordinatrice editoriale. Dal 2018 è capo redattrice di MediterraneoAntico.

Organizza conferenze ed eventi legati al mondo degli Egizi, nonché approfondimenti didattici nelle scuole di primo grado. Ha visitato decine di volte la terra dei faraoni dove svolge ricerche personali; ha scritto centinaia di articoli per la ns. redazione, alcuni dei quali pubblicati anche da altre riviste (cartacee e digitali) di archeologia e cultura generale. Dall’estate del 2017 collabora con lo scrittore Alberto Siliotti nella realizzazione dei suoi libri sull’antico Egitto.

Appassionata di fotografia, insegna ginnastica artistica ed ha una spiccata predisposizione per le arti in genere.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here