L’arredamento nell’Antico Egitto

0
21

Gli antichi Egiziani vivevano in case di diverse forme e dimensioni, a seconda del loro rango. Le abitazioni variavano da semplici rifugi rurali a ricche dimore urbane e includevano vari tipi di arredi realizzati principalmente in legno, decorati con avorio, ceramica e altri materiali. Lo studio degli arredi aiuta a capire la cultura egiziana, considerando l’antropometria, le necessità dei proprietari e le abilità degli artigiani.

Questo nuovo speciale di Pietro Testa esplora anche l’organizzazione del lavoro e l’impatto dell’artigianato sulle grandi opere architettoniche, oltre a presentare esempi di arredi in realtà virtuale e accenni agli ostraca dei falegnami che documentavano i lavori e riflettevano la loro umanità.

Advertisement
Articolo precedenteI sette viaggi di Sindbād il Marinaio. Le Mille e Una Notte, il Racconto del Naufrago e l’Odissea.
Pietro Testa

Docente in pensione di Discipline Architettoniche, Disegno e Rilievo nei Licei Artistici. Ha collaborato come esperto, nel decennio ’80, a 10 missioni con la Cooperazione Tecnica per i Paesi in Via di Sviluppo al Cairo nel restauro del complesso conventuale dei dervisci Mewlevi sotto la direzione del professore Giuseppe Fanfoni (http://www.cfpr.it/).

Nel 1989 ha partecipato a una missione archeologica con la prof. Edda Bresciani in Medinet Madi in Egitto.

Articoli di egittologia:

UN COLLARE IN FAÏENCE NEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI, in JEA 72 (1986) 91 segg.
LE PROJET ARCHITECTONIQUE DANS L’ÉGYPTE DE L’ANCIEN EMPIRE. LES PYRAMIDES DEL IIIe, IVe ET Ve DYNASTIE, in Ve Congres International d’Égyptologie, Le Caire (1988), pag. 269 segg. (primo studio sulla ricerca del progetto nei complessi funerari a piramide dell’Antico Regno).
IL COSIDDETTO NAOS LIGNEO DEL MUSEO DEL CAIRO : UNA NUOVA INTERPRETAZIONE, in EVO XIII (1990) 29 segg. LES COLONNES DES ENSEMBLES FUNÉRAIRES ROYAUX DE L’ANCIEN EMPIRE, in Atti del VI Congresso Internazionale di Egittologia, Torino (1992), 595 segg. RICERCA DI PROGETTO NELL’ARCHITETTURA DELL’ANTICO EGITTO : CONSIDERAZIONI E OBIETTIVI, in Atti del V Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia. Firenze 10-12 dicembre 1999. Istituto Papirologico G.Vitelli, Firenze (2000), 259 segg. Pubblicazioni LE ABBREVIAZIONI NELLA SCRITTURA GEROGLIFICA. Antico Regno-Epoca Greca, Aracne Editrice, Roma (2007) (ISBN 978-88-548-1500-1) L’ARCHITETTURA NELLA CULTURA DELL’EGITTO FARAONICO. I complessi funerari a piramide dell’Antico Regno dalla fine della III dinastia alla fine della VI dinastia (Huny-Pepi II), 2 volumi, Aracne Editrice, Roma (2009) (ISBN 978-88-548-2832-2) 123 IL FARAONE CHE FECE L’IMPRESA. Le guerre del re Thuthmose III, Aracne Editrice, Roma (2009) (ISBN 978- 88-548-2727-1) COSPIRAZIONI E FURTI NELL’EGITTO DELLA XX DINASTIA, Aracne Editrice, Roma (2009) (ISBN 978- 88-548-2834-6) LA PROGETTAZIONE DEI SARCOFAGI EGIZIANI DELL’ANTICO REGNO, Aracne Editrice, Roma (2010) (ISBN 978-88-548-3481-1) LO STRANIERO VENUTO DAL NORD (romanzo), Aracne Editrice, Roma (2010) (ISBN 978-88-548-3282-4) RELIGIONE E MAGIA NELL’ANTICO EGITTO. Testi poco noti della cultura religiosa e magica, Aracne Editrice, Roma (2011) (ISBN 978-88-548-3920-5) LA GIUSTIZIA NELL’ANTICO EGITTO, Saecula Editrice (2016) (ISBN 9788898291-57-1) VIAGGIO NELL’ALDILÀ DELL’ANTICO EGITTO (il libro dello Amy-Duat), Harmakhis Editrice (2016) (ISBN 978-88-98301-58-4) HEKA. LA MAGIA NELL’ANTICO EGITTO, Harmakis Editrice (2017) (ISBN 978-88-98301-98-0) LA GUERRA IN ANTICO EGITTO, Harmakis Editrice (2017) Formato Kindle (ASIN B07B4PQVJC) DEI E SEMIDEI DELL’ANTICO EGITTO, Harmakis Editrice (2017) (ISBN 978-88-85519-16-9) IL LIBRO DEI MORTI EGIZIANO. IL LIBRO PER USCIRE NEL GIORNO, Harmakhis Editrice (2018) (ISBN10: 8885519598; ISBN-13: 978-8885519596)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here