Nel lontano 1997 con due amici ci prese la voglia di fare una passeggiata nel Sinai. Prendemmo contatto con un’agenzia del Cairo che faceva viaggi con fuoristrada anche nel Sinai. Il viaggio programmato era breve, di soli 3 giorni nel Sinai, ma sufficienti per visitare i punti di maggiore interesse per noi. Il nostro principale obiettivo era la visita del tempio di Serabit el-Khadim1, il più interessante e curioso monumento faraonico del Sinai.
Il giorno 2 del mese di marzo partimmo presto di mattina dal Cairo per il Sinai in fuoristrada guidato da un robusto e simpatico giovanotto egiziano con il nome inglese di Thomas.

Fig. 1 – Il canale di Suez. In lontananza si vede una nave – Foto dell’autore

Il viaggio è risultato interessante perché siamo arrivati al Canale di Suez che poi abbiamo superato grazie a un tunnel che passa sotto il canale. Usciti dal tunnel abbiamo finalmente messo piede sul Sinai.
Durante il percorso siamo passati a Ayn Musa, la fonte di Mosè, un rivoletto di acqua calda sulfurea e poco più tardi, arrivati sulle rive del Mar Rosso, abbiamo fatto una sosta al Hamman Farain, il punto in cui le acque del Mar Rosso si separarono per fare passare gli ebrei in fuga dall’Egitto.

Fig. 2 – Sulla riva del Mar Rosso, nel punto chiamato Hamman Farain, dove secondo il racconto biblico il mare si è aperto per lasciar fuggire gli ebrei – Foto dell’autore

Anche qui notiamo che la terra ribolle a causa di acqua calda sulfurea. Il Mar Rosso invece mostra correnti e gorghi.
Verso mezzogiorno ci fermiamo a Wadi Matalla, un posto delizioso, per fare colazione al sacco. Poco dopo avere ripreso il nostro percorso mi stupisco nel vedere una montagna colorata a strati.

Fig. 3 – Iniziando il percorso verso il tempio colpisce la visione di una montagna colorata a strati – Foto dell’autore

Ma poi, nei giorni successivi, avrò ancora modo di stupirmi per le innumerevoli curiosità geologiche del Sinai, in particolare lo “wadi colorato”
Il percorso prosegue passando da Abu Zenina, un porto con poche case, e poi infilandoci nella pista che ci porterà a destinazione. Lo spettacolo è lunare, la pista è bianca perché costituita di gesso in polvere, intorno a noi si aprono gradi vallate.
Verso le 14,30 arriviamo al campo tendato dei beduini Barakat, alla base del monte su cui sorge il tempio. Questi beduini hanno il compito di sorvegliare il tempio e di guidare gli eventuali visitatori nel lungo e difficoltoso percorso verso il tempio che si trova su una piattaforma all’altezza di 850 metri di altezza2.

Fig. 4 – Il campo tendato dei beduini Barakat alla base del monte su cui si trova il tempio – Foto dell’autore

Gli orari che segno per questa escursione sono importanti per programmare una visita al tempio, come si capirà nel seguito del racconto.
L’escursione inizia alle 14,45 con una discreta pendenza che mette a dura prova mia moglie Sofia che presto rinuncia a proseguire. Con lei rimangono l’amica Gisella e Thomas. Io proseguo con l’amico Francesco, un beduino ci segue.
Il percorso è difficoltoso, a volte accidentato. Alcune fratture con dislivelli del percorso vanno superati con un po’ di agilità e forza. Le pareti rocciose del percorso mostrano spesso graffiti che per la maggior parte sono battelli-navi.

Fig. 5 – Il graffito di un’imbarcazione nella salita verso il tempio – Foto dell’autore
Fig. 6 – Un altro graffito di un’imbarcazione nella salita verso il tempio – Foto dell’autore
Fig. 7 – Un graffito con animali nella salita verso il tempio – Foto dell’autore

Più ci avviciniamo al tempio il sentiero si fa più agevole e quasi pianeggiante. E finalmente alle 16,15 arriviamo al tempio dopo un percorso durato 1 ora e 30 minuti. Siamo stati veloci, a tempo di record, se consideriamo che A. Siliotti, nel suo volume sul Sinai, scrive che il percorso dal campo beduino al tempio è di circa 3 ore.

Fig. 8 – La visione d’insieme del tempio quando il visitatore giunge alla meta – Foto tratta dal volume di D. Valbelle & C. Bonnet, 1996, foto di pag. 10

Comunque, la nostra programmazione della visita al tempio è insufficiente perché alle 16,45 il beduino che è con noi ci invita a concludere la visita e a scendere. Il sole è ancora alto ma il percorso è lungo e infatti raggiungiamo mia moglie e gli altri compagni di viaggio al campo Barakat alle 18 quando il sole è già calato. Quindi tanto impegno per visitare il tempio, ma poi la visita dura solo mezzora! In verità mezzora può bastare per una semplice visita perché il tempio è soprattutto costituito di numerose grandi e massicce stele elevate dalle diverse spedizioni faraoniche inviate alla ricerca del turchese.

Fig. 9 – Una concentrazione di stele davanti allo speos di Hathor – Foto dell’autore

Prima di occuparci della visita al tempio racconto la vicenda capitata a due persone che ben conoscevo per alcuni viaggi in Egitto fatti insieme. Queste due persone erano nel Sinai per visitare il Monastero di Santa Caterina. Compiuta questa visita giunsero a Serabit a un’ora avanzata del giorno e decisero di salire al tempio; invece, la loro guida rimase al campo base. Arrivati al tempio il sole tramontò e i due personaggi rimasero al buio più fitto sferzati da un’aria gelida e impauriti all’idea di possibili animali, come serpenti e scorpioni. Rimasero accucciati e stretti l’uno all’altro per scaldarsi fino alle 23, quando arrivarono i soccorsi. La guida che era rimasta al campo base si preoccupò per loro non vedendoli arrivare e fu lei a organizzare i soccorsi per farli scendere dalla montagna nel buio pesto.
Il racconto di questa avventura mi è stato raccontato da uno dei due protagonisti e vale come avvertenza per i futuri visitatori.
Le risorse minerarie del Sinai sono state individuate e sfruttate dai re egizi fin dal periodo protostorico. Alcuni gioielli appartenuti a re Djer (I din.) nella loro composizione mostrano del turchese. Ricordiamo poi le stele dei re Sanakht, Djoser, Sekhemkhet e Snefru nel Wadi Maghara che ci documentano sull’interesse dei re egizi per il Sinai. Re Snefru (IV dinastia) rimase popolare nel Sinai tanto da avere un suo culto, come vedremo più avanti.

Fig. 10 – La grande insegna del Servizio delle Antichità che all’ingresso mostra l’architettura del tempio e le sue fasi di sviluppo – Foto dell’autore
Fig. 11 – Pianta schematica del tempio nel Medio e Nuovo Regno. Immagine tratta dal volume di D. Valbelle e C. Bonnet, 2996, pag. 100

La storia della costruzione del tempio di Serabit el-Khadim inizia con Sesostri I (XII din.) che con un muro ha recintato tutta la piattaforma della cima montuosa e al suo interno ha costruito una piccola corte che serviva come luogo di culto. Il sito su cui sorge il tempio è soggetto a brusche burrascose intemperie.
L’impianto sostanziale del tempio è dovuto ad Amenemhat II, Amenemhat III e a Amenemhat IV. Agli ultimi due Amenemhat è dovuta la “cappella dei re”.

Fig.12 – Il basamento su cui sono scolpiti i rilievi della “cappella dei re” – Foto dell’autore
Fig. 13 – Una parte dei rilievi della “cappella dei re” – Foto dell’autore
Fig. 14 – Altri rilievi della cappella dei re” – Foto dell’autore
Fig. 15 – Questa serie di rilievi della “cappella dei re” mostra al centro, ben visibili, 2 occhi udjat e altro. Questa figura porta il titolo di “cappella di Geb” – Foto dell’autore
Fig. 16 – In questa parte della “cappella dei re” è rappresentato il dio Sopdu. Alla sua sinistra una grande iscrizione geroglifica descrive il “mito del turchese” – Foto dell’autore

Della sua struttura rimangono solo i basamenti di due colonne e iscrizioni e rilievi su una bassa parete. I rilievi mostrano il dio Sopdu, la divinità che proteggeva la frontiera orientale dell’Egitto, che era adorato anche dai semiti locali oltre che dagli egiziani. Due scene simmetriche, con Hathor che fronteggia Ptah, Amenemhat III e Snefru. sono ripartite sui due lati della “cappella di Geb”. Anche il senso di questa cosiddetta “cappella di Geb”, si chiarirà più avanti.
Durante il regno di Amenemhat III è stata scavata la grotta (speos) di Hathor e successivamente la grotta di Ptah e di Thot. Nello speos di Hathor c’è un pilastro con iscrizioni e rilievi che risalgono a Hatshepsut e Thutmosi III.

Fig. 17 – Un’immagine del pilastro dello speos di Hathor – Foto dell’autore
Fig. 18 – Alcuni rilievi che compaiono sul pilastro dello speos di Hathor – Foto dell’autore
Fig. 19 – Lo speos di Thot – Foto dell’autore

Con questi due santuari il tempio era ormai compiuto. Comunque, tra i regni di Amenofi III, Ramesse II, Sethnakht, Tausert e Ramesse VI, l’ultimo re che ha lasciato tracce di sé nel tempio, sono state contate 14 aggiunte architettoniche. Vicino agli speos si possono vedere parti di statue.

Fig. 20 – Parte di una statua – Foto dell’autore
Fig. 21 – Parte di un’altra statua – Foto dell’autore
Fig. 22 – Su una parete un rilievo mostra un re che offre vino. Dietro di lui la regina – Foto dell’autore

Il tempio è dedicato a Hathor, signora del turchese. La parte dedicata a Sopdu e alle altre divinità è marginale. La strana e particolare configurazione del tempio è dovuta ai vincoli imposti dalla topografia del sito.
Ma l’interesse maggiore del tempio di Serabit el-Khadim è per la selva di stele elevate dalle varie spedizioni inviate per recuperare il turchese dalle miniere locali. Il turchese era sacro alla dea Hathor, chiamata signora del turchese (turchese = mefkat, nella traslitterazione del vocabolo egizio).
Sono una quarantina le stele ufficiali di spedizioni regali; molte altre sono stele private e stele rupestri scolpite all’entrata delle gallerie delle miniere. La maggior parte delle stele sono iscritte su tutti i 4 lati.

Fig. 23 – Alcune stele ufficiali di spedizioni regali – Foto dell’autore
Fig. 24 – La maestosa stele di Horurré – Foto tratta dal volume Egypte restituée, tome 2, 1994, figura di pag. 259.

Ogni spedizione elevava una sola stele per magnificare i risultati conseguiti a nome del re committente. I testi iscritti sulle stele non seguono un modello predefinito; quindi, ogni stele può dare informazioni che non si trovano su altre stele.
Nel centro compare la data dell’anno di regno e sotto il cartiglio con il nome del sovrano o un’immagine del re di fronte a una divinità. Sotto segue un testo, in righe o colonne, di contenuto variabile: il capo della missione con i suoi titoli e talvolta il risultato della missione e in qualche caso il numero e l’elenco dei membri della spedizione. La stele di Horurré, la stele più maestosa, ci informa anche sul periodo dell’anno in cui avvenivano le spedizioni: con il caldo il turchese perdeva parte della sua brillante colorazione; quindi, il periodo più adatto per ottenere buoni risultati era iniziare a marzo e andarsene all’inizio dell’estate. Il capo della spedizione Horurré era contemporaneo di Sesostri III e di Amenemhat III (XII dinastia).

Le stele più antiche erano posizionate vicino agli speos divini, le stele successive erano posizionate e rivolte verso il cammino che conduceva agli speos, in modo che potessero dare bella mostra di sé ai visitatori.
Sull’estremo lato sinistro della parete bassa della “cappella dei re” c’è un testo geroglifico conosciuto come il “mito del turchese”. Questo mito, noto anche da altre fonti, è ben sintetizzato in questo breve testo che risale all’anno 45 di Amenemhat III: “Le montagne portano ciò che esse contengono al re dell’Alto e Basso Egitto Nymatré, vivente per sempre. Esse lo collocano sotto la sua autorità, come un lascito di suo padre Atum, esse gli donano tutto il turchese nascosto dalla terra, un’offerta di Geb“.

Fig. 25 – Un vecchio articolo del Corriere della Sera che racconta le vicissitudini della stele di Horurré

Quindi le montagne, emanazione di Geb, dio della terra, sono dotate della capacità di volere e di agire e sono loro a portare alla luce il turchese come tributo al re.

Per concludere è doveroso citare l’avventura occorsa alla grande stele di Horurré. Nel 1956 l’esercito di Israele ha conquistato il Sinai. Il generale Dayan ha inviato un elicottero al tempio di Serabit el-Khadim e si è fatto portare la stele nel giardino di casa sua. Con il trattato di pace del 1979 l’Egitto ha preteso che la stele gli fosse restituita. Così, suo malgrado, Dayan dovette restituire la stele di Horurré che ora è tornata al suo posto nel tempio di Serabit el-Khadim.
Questo epilogo è raccontato in un articolo del Corriere della Sera del 15 febbraio del 1997.

Gilberto Modonesi


1) Il tempio è stato pubblicato da D. Valbelle e C. Bonnet, Le sanctuaire d’Hathor, maitresse de la turquoise, Picard Editeur, Paris 1996. Un’ampia nota di S. Aufrère sul tempio si trova nel volume L’Egypte restituée-tome 2- Sites et temples des déserts, Eitions Errance, Paris 1994, pagg. 248-260. Anche Siliotti gli ha dedicato una pagina: Guida alla esplorazione del Sinai, White Star, Milano 1994, pag. 31.
2) Una amica egittologa egiziana, Monica Hanna, mi ha detto che per favorire le visite dei turisti era stata programmata la costruzione di un resort. È possibile che anche le difficoltà della salita siano state appianate.

Advertisement
Articolo precedenteLa stele trionfale di Pi(ankh)y
Gilberto Modonesi

Ho iniziato a interessarmi dell’Egitto antico nel 1960. Nel 1964 mi sono sposato e il viaggio di nozze è stato il mio primo viaggio in Egitto. A metà ottobre il primo cortile del tempio di Luxor era allagato dall’acqua dell’inondazione del Nilo e anche le basi dei colossi di Memnon erano in acqua. Ad  Aswan i russi stavano costruendo la Grande Diga.

Nel 1980, dopo la nascita di due figli, ho effettuato la navigazione sul Nilo con tutta la famiglia. Nel 1985 ho partecipato con mia moglie a un viaggio organizzato dal Dr. Mario Tosi. Da allora e fino al dicembre del 2010 sono stato in Egitto almeno 35 volte. Agli inizi ho visitato i vari siti archeologici in taxi solo con mia moglie.. Quando sono iniziati gli attentati contro i turisti ho organizzato viaggi turistici in modo da avere una scorta militare. In questi viaggi io avevo il ruolo di “responsabile culturale”. Grazie a tutti questi viaggi ho potuto visitare i siti archeologici dal nord al sud dell’Egitto, quelli di tutte le oasi e i monumenti del Lago Nasser. Ho fatto un viaggio anche nel Sinai per visitare il tempio di Serabit el-Khedim.

Il viaggio del dicembre 2010 è stato il mio ultimo viaggio a causa della rivoluzione egiziana, poi per miei problemi di salute e successivamente anche di mia moglie.

Per arricchire la mia conoscenza dell’antico Egitto e per seguire gli sviluppi delle ricerche mi sono iscritto a varie associazioni internazionali e nazionali:

  • International Association of Egyptologists
  • Amici del Museo Egizio di Torino
  • American Research Center in Egypt
  • Fondation Egyptologique Réine Elisabeth
  • Egypt Exploration Society
  • Associazione Culturale Harwa 2001
  • Centro Egittologico Comasco F. Ballerini

Dal 2020 non ho più rinnovato la mia iscrizione a queste associazioni a causa della mia situazione personale e famigliare.

Il mio antico interesse per l’Egitto si è alimentato anche partecipando come uditore a diversi incontri internazionali:

  • Convegno sulla Magia Egizia – Milano 29-31 ottobre 1985
  • Convegno sulla Valle dei Re – Tucson (Arizona) 26-27 ottobre 1994
  • International Congress of Egyptologists : Torino 1991 – Cambridge 1995 – Cairo 2000 – Grenoble 2004 – Rodi 2012 –  Firenze 2016

Grazie alla mia esperienza di visite in Egitto e alla documentazione raccolta in migliia di diapositive ho per anni diffuso la conoscenza dell’antico Egitto presso varie “Università della Terza Età”. Poi, nel 2006, il Centro Studi Archeologia Africana, che ha sede nel Civico Museo di Storia Naturale di Milano, mi ha offerto la possibilità di organizzare e tenere conferenze sull’antico Egitto presso l’aula magna dello stesso Museo. Ho svolto questa attività dal 2007 fino al gennaio del 2020, con conferenze mensili sull’Egitto antico. Il 2020 è un anno fatidico a causa del Covid e dei miei problemi personali e di mia moglie.

Ho scritto alcuni articoli e due libri :

  • All’ombra del divino – Il significato dei ventagli nelle rappresentazioni dell’antico Egitto (2016)
  • La longeva vitalità di fiabe e racconti mitici egizi – Alla ricerca di tracce di racconti mitici e fiabe egizi in fiabe moderne europee (2018)

Nel tempo ho raccolto centinaia di articoli e acquistato tanti (troppi) libri di egittologia di varii formati e dimensioni: mignon-normali-grandi-enormi (il formato imperiale).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here