Home User
Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!
Francesca Iannarilli è Assegnista di Ricerca e Cultore della Materia per la cattedra di Egittologia dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Laureatasi presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha poi conseguito a Ca' Foscari il Dottorato di Ricerca in Storia Antica e Archeologia, con tesi in Egittologia dal titolo: "Trattare l'immagine. Elaborazione e manipolazione della figura umana nei Testi delle Piramidi".
Dal 2014 lavora come archeologa e assistente del Direttore per la Missione Archeologica Italiana in Sudan - Jebel Barkal; nell’ambito di questa attività ha coordinato la mostra “Il Leone e la Montagna. Scavi Italiani in Sudan”, recentemente ospitata a Roma e Venezia, e ne ha curato il catalogo.
Dal 2016 collabora, in qualità di archeologa ed egittologa, con la Missione dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR) di Roma, per il Progetto di conservazione del Tempio di Mut, al Jebel Barkal.
Tra i contributi più recenti: “La pietra al Jebel Barkal” in Il Leone e la Montagna. Scavi italiani in Sudan, Roma, Gangemi Editore 2019; “Write to Dominate Reality: Graphic Alteration of
Anthropomorphic Signs in the Pyramid Texts” in Journal of Ancient Egyptian Interconnections vol. 17 (2018); “sTi ddwn: The Scent as mark of Divinity and Otherness” in SMSR, vol. 84 (2018).
Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!