Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Scavi di Pompei, raggiunti i 3 milioni di visitatori

Gli Scavi di Pompei raggiungono i 3 milioni di visitatori. Un aumento costante registrato negli ultimi anni che ha visto l’area archeologica vesuviana attrarre sempre più visitatori. Un risultato eccezionale che premia tutti gli sforzi che il Mibact, la Soprintendenza Speciale di Pompei e il Grande Progetto Pompei hanno profuso negli ultimi anni per rilanciare l’area archeologica e che piazza stabilmente Pompei al secondo posto nella classifica dei siti culturali più visitati in Italia subito dopo il Colosseo.

Cicerone vs Catilina: Quo usque tandem abutere, patientia nostra?

Quando Cicerone rivelò le intenzioni di Catilina davanti al senato, questo votò il senatus consultum ultimum, un decreto di emergenza che dava pieni poteri ai consoli e con un attacco durissimo pronunziò l’8 e il 9 novembre, il 3 e il 5 dicembre le sue celebri Catilinarie. La I e la IV davanti al senato, la II e la III davanti al popolo. L’Arpinate si presenta così come il campione della legalità repubblicana e come difensore dell’ordine costituito.

Pompeii Theatrum mundii

Si chiama “Pompeii theatrum mundi” la prima edizione della rassegna di drammaturgia antica che andrà in scena nel Teatro Grande di Pompei la prossima estate, tra giugno e luglio del 2017. Il progetto, promosso in tandem dal Teatro nazionale Stabile di Napoli e dalla Soprintendenza di Pompei, sarà presentato in anteprima alla stampa lunedì prossimo (14 novembre) a Roma, presso la Sala conferenze della Stampa Estera.

“Campania, tutta l’arte che vuoi”

Si chiama "Campania, tutta l'arte che vuoi" l'appuntamento organizzato a Londra dalla Scabec, la società in house della Regione Campania che si occupa di valorizzazione e promozione dei beni culturali di tutto il territorio regionale. L'incontro è realizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Londra in occasione della presenza della Regione Campania al World Travel Market, la borsa internazionale del turismo che ogni anno richiama operatori da tutto il mondo nel Regno Unito.

Il fascino millenario di Akrotiri, la “Pompei dell’Egeo”, svelato dall’archeologo...

La città minoica di Akrotiri, nell’isola di Santorini, è uno dei ritrovamenti più importanti nella storia dell'archeologia. Christos Doumas, Direttore degli scavi del sito preistorico e uno dei massimi esperti al mondo della cultura delle isole dell’Egeo, ne parlerà in un ciclo di incontri aperti al pubblico, promossi dal Dipartimento di Studi classici, umanistici e geografici dell’Università IULM, dal 14 al 17 novembre 2016, dalle ore 10.30 alle 12.30.

Mirabilia Maris, tesori dei mari di Sicilia

È una mostra itinerante ed internazionale, che nasce ideologicamente a Palermo ma che è stata presentata per la prima volta ad Amsterdam ed arriva quindi in Sicilia per una seconda tappa fino a marzo 2017, per poi ripartire e toccare altri importanti musei europei. La bellissima esposizione, allestita in una delle sale del cortile interno, che abbiamo visto in anteprima, è dedicata agli splendidi reperti subacquei trovati nel mar di Sicilia il cui arco cronologico va dalla preistoria fino alle epoche più recenti, con lo scopo di far conoscere ai siciliani e non, l’immenso patrimonio storico e archeologico presente sotto il livello del mare e sconosciuto ai più. Lo stile delle sale non può che essere ispirato al mondo marino, e il visitatore avrà la possibilità di ripercorrere 2500 anni di storia sommersa siciliana fino al XVI secolo, dando così visibilità anche all’intenso operato di recupero degli archeologi subacquei che, tramite i moderni mezzi di indagine, hanno portato alla luce dei veri e propri tesori inabissati.