“Bello come un dio: il restauro dello Zeus di Solunto”.
Il 30 novembre al Museo Salinas di Palermo alle ore 15: 30 si terrà il convegno “Bello come un dio: il restauro dello Zeus di Solunto”. La sua statua colossale di Zeus, databile al II secolo a. C. e realizzata in calcare e marmo bianco, fu rinvenuta a Solunto nel 1825 e rientra tra le prime opere acquisite dal museo. Collocata nella sua posizione attuale fin dall’ottocento, fa bella mostra di sé nel chiostro maggiore accogliendo i visitatori.
ARTE E (‘ ) SCIENZA – Gemellaggio fra arte e scienza...
Il rapporto vitale tra i beni culturali e le tecniche scientifiche, nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del nostro patrimonio artistico e culturale, è il tema di riflessione che l’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), propone in tutt’Italia attraverso la rassegna nazionale Arte e(‘) Scienza -patrocinata dal MiBACT – che il 2 dicembre, farà tappa a Paestum.
City planning. Archeologia, paesaggio urbano e sviluppo
L'IBAM CNR di Catania, organizza il prossimo 2 dicembre 2016 alle ore 10:30, presso il Refettorio Piccolo delle Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero di #Catania, il seminario dal titolo "City planning. Archeologia, paesaggio urbano e sviluppo sostenibile. Strumenti e tecnologie per una pianificazione partecipata delle città storiche".
Eat’s Story: il cibo dell’antica Pompei
“EAT’STORY, DA NOI IL CIBO HA UNA STORIA”
A novembre e dicembre 2016 – martedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00
Per tutto il periodo di novembre e dicembre 2016, ogni martedì e venerdì, dalle ore 9.00 alle 17.00, presso la Casina dell’Aquila, i visitatori degli Scavi di Pompei potranno compiere uno straordinario percorso gastronomico nei prodotti tipici della Campania. Il progetto, denominato “Eat’Story, da noi il cibo ha una storia”, è stato realizzato dalla Soprintendenza Pompei e dalla Coldiretti Campania e vuole evidenziare come i prodotti agricoli di questo territorio in epoca romana, decantati dagli autori classici, siano arrivati a noi esaltando quella eccellenza passata incrementata dai prodotti agricoli giunti nei secoli successivi e dal nuovo mondo, in un lungo percorso divenendo ora “prodotti tipici campani” che hanno contribuito a creare l’eccellenza presente.
Giornata internazionale delle persone con disabilità
Sabato 3 dicembre 2016, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto da Adele Bonofiglio e ricadente nel Polo Museale della Calabria guidato da Angela Acordon, celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità con attività didattiche mirate alla conoscenza della cultura, della storia e di alcuni aspetti della vita quotidiana del mondo antico.
Domenica 4 dicembre 2016, iniziativa del MiBACT #domenicalmuseo
Ciò che fa di Marzabotto, l'antica Kainua, una testimonianza unica nell'ambito della civiltà etrusca è la straordinaria conservazione dell'impianto originale della città, scandito dalle ampie strade che si incrociano ortogonalmente, suddividendo in modo regolare lo spazio urbano orientato secondo i canoni delletrusca disciplina.
Visitare il sito significa passeggiare sul vasto pianoro su cui si snodano i resti dellabitato, per poi salire alle costruzioni sacre dellacropoli e ridiscendere alle aree funerarie situate subito al di fuori della città dei vivi.


















