Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il restauro della mummia di Usai

Nonostante i millenni ben portati, anche le mummie invecchiano. E così le prime settimane del 2017 saranno dedicate al restauro della mummia di Usai figlio di Nekhet (XXVI dinastia, 664-525 a.C.) conservata nella collezione egiziana del Museo Civico Archeologico.

Pompei diventa Parco archeologico e sarà diretto da un manager internazionale

Pompei diventerà un Parco archeologico, non sarà più Soprintendenza e sarà diretto da un manager dei beni culturali così come previsto dalla riforma del Ministro Dario Franceschini.

Daniele Malfitana nominato socio corrispondente del prestigioso Istituto archeologico germanico

Si è svolta a Roma, lo scorso 15 dicembre 2016, presso la sala conferenze dell’Istituto archeologico germanico (Deutsches Archäologisches Institut Rom - Dai), la cerimonia di consegna del conferimento del titolo di “socio corrispondente” del prestigioso istituto archeologico tedesco a Daniele Malfitana.

Capodanno da record al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Il...

Boom di visite al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per l’apertura straordinaria di Capodanno. Con 3643 ingressi, il MArRC supera anche gli Uffizi di Firenze (3489 persone), ponendosi tra i luoghi della cultura più visitati d’Italia.

Festività dell’Epifania al Museo di Paestum con “NATALE IN CASA DI...

Per la conclusione delle Festività, il giorno dell'Epifania, il Museo di Paestum propone lo spettacolo teatrale “Natale in casa di donne”, a cura dell'Accademia Magna Graecia, liberamente tratto da “Natale in casa Cupiello”, celebre commedia tragicomica scritta da Eduardo De Filippo nel 1931. In “Natale in casa di donne”, che Sarah Falanga ha adattato e diretto, saranno tutte donne ad interpretare i personaggi della celebre piece di Eduardo.

Premio Mario Tosi per la comunicazione dell’antico

L’Associazione ACME (Amici e collaboratori del Museo Egizio) istituisce il Premio “Mario Tosi per la comunicazione dell’antico” per ricordare la figura dell’importante egittologo scomparso nel 2014 e tra i soci fondatori dell’associazione che, dal 1974, promuove e diffonde la conoscenza delle collezioni presenti nel Museo e la storia e cultura dell’antico Egitto.