Le tombe dipinte di El-Muzawwaga
Dai diari di viaggio del nostro Gilberto Modonesi rileggiamo un breve racconto sulle tombe dipinte di El-Muzawwaga, nell'oasi di Dakhla, deserto occidentale dell'Egitto. Si tratta di tombe datate all’epoca romana con uno stile decorativo misto di motivi tradizionali egizi e elementi classici romani e greci. Le due sepolture più importanti sono quelle di Petubasti e di Petosiri. Buona lettura!
Scoperta stele con nuova versione completa del Decreto di Canopo di...
Una scoperta archeologica eccezionale è stata recentemente annunciata dal Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano: è tornata alla luce una stele in pietra che rappresenta una nuova versione completa del celebre Decreto di Canopo, emanato nel 238 a.C. da Tolomeo III Evergete I.
L’arredamento nell’Antico Egitto
Gli antichi Egiziani vivevano in case di diverse forme e dimensioni, a seconda del loro rango. Le abitazioni variavano da semplici rifugi rurali a ricche dimore urbane e includevano vari tipi di arredi realizzati principalmente in legno, decorati con avorio, ceramica e altri materiali. Lo studio degli arredi aiuta a capire la cultura egiziana, considerando l'antropometria, le necessità dei proprietari e le abilità degli artigiani. Questo nuovo speciale di Pietro Testa esplora anche l'organizzazione del lavoro e l'impatto dell'artigianato sulle grandi opere architettoniche, oltre a presentare esempi di arredi in realtà virtuale e accenni agli ostraca dei falegnami che documentavano i lavori e riflettevano la loro umanità.
I sette viaggi di Sindbād il Marinaio. Le Mille e Una...
In copertina: dettaglio dell'illustrazione di E. Dulac "La nave si scaglia contro una roccia", WikiCommons. Modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico
«Siamo in Oriente: per...
Da Vindolanda Trust: a Magna Romana, scarpe antiche… XXL!
Gli archeologi del Vindolanda Trust continuano a regalarci sorprese: questa volta, dal sito romano di Magna – una delle roccaforti lungo il celebre Vallo di Adriano – è emersa una scoperta inaspettata… scarpe romane taglia gigante!
Chi poteva indossare scarpe così grandi?
Da un nuovo mosaico di Piazza Armerina spunta un paio di...
Gli scavi alla Villa del Casale stanno portando alla luce stupefacenti disegni del IV secolo d.C.
Due giovani archeologi hanno visto apparire sotto i loro occhi un paio di sandali infradito.


















