I numeri dell’estate del Parco archeologico di Velia
L’estate 2016 del Parco Archeologico di Velia si chiude con un bilancio molto soddisfacente. I mesi estivi, infatti, hanno registrato un notevole aumento del numero dei visitatori: + 23% rispetto al 2015 per un totale complessivo di 14.355 presenze, con un +16% nei mesi di luglio e agosto e un picco nel mese di giugno, per il quale si segnala un incremento pari al 44%.
Emanuele Papi. Ecco chi è il nuovo direttore della Scuola Archeologica...
Nominato il Prof. Emanuele Papi, ordinario di archeologia classica presso il Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell'università di Siena
La Dott.ssa Angela Tecce lascia il Polo Museale della Calabria
La dottoressa Angela Tecce dopo un anno di intensa attività lascia il Polo Museale della Calabria per dirigere la Fondazione Real Sito di Carditello (Caserta).
Il Direttore del MArRC Malacrino: «Vile gesto non ne fermi l’azione...
«Il vile gesto intimidatorio subito dal Presidente dell'Ente Parco Aspromonte, Giuseppe Bombino, lascia sgomenti. L'ultimo di una serie di messaggi inquietanti testimonia la presenza di forze criminose che respingono le azioni ispirate alla legalità.
Anche il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria è vicino, in questo momento, al Presidente Bombino, nella consapevolezza che la cultura e la conoscenza possano contribuire ad affermare i valori etici e morali alle quali tutte le società devono ispirarsi.
Lo Statere di Amatunte torna nel Medagliere Reale
La preziosa moneta coniata a Cipro nel V secolo a.C. rientra nel Medagliere Reale grazie al recupero dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.
Ritorna a fare parte della collezione dei Musei Reali lo Statere di Amatunte, la preziosa moneta cipriota che da oggi, grazie al recupero effettuato dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale del Piemonte e Valle d’Aosta, rientra nel Medagliere Reale custodito presso l’Armeria.
Crescono i visitatori al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Ad...
50527 visitatori al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria nel solo mese di agosto.
Una cifra importante che segna un incremento del 22% di presenze rispetto al dato dello scorso anno.