DIPLOMAzia2: al via la seconda edizione del programma di formazione plurisettoriale...
A breve prende avvio DIPLOMAzia2, la seconda edizione del programma di formazione plurisettoriale nato da una convenzione stipulata tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per formare 30 giovani laureati e funzionari provenienti da Paesi del Nord Africa, Medio Oriente e Regione balcanica.
Scoperte altre due tombe ad Aswan
Nei giorni scorsi sono state rinvenute sulla riva occidentale di Aswan, nei pressi del mausoleo dell’Aga Khan, due tombe scavate nella roccia risalenti al Periodo Tardo (664-332 a.C.). La scoperta ha avuto luogo durante i lavori di scavo condotti dalla missione della Aswan Field School.
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio riceve il riconoscimento LuBec 2016
Per il 2016 il Riconoscimento LuBeC, che ogni anno premia istituzioni che si sono particolarmente distinte nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, è stato consegnato al Consiglio nazionale delle ricerche e all’Istituto per i beni archeologici e monumentali di Catania per il lavoro di digitalizzazione del patrimonio storico antiquario svolto presso le Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” di Catania. A ritirare personalmente il premio, il presidente dell’Ente, Massimo Inguscio.
Al via gli scavi nel Parco Archeologico di Paestum
Ricominciano gli scavi nell'area archeologica di Paestum intorno ai templi greci meglio conservati della penisola. L'obiettivo degli archeologi è di acquisire nuovi dati sulla vita quotidiana, i contesti abitativi e l'economia della città dei templi. "Intorno ai tre templi dorici" - spiega il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel - "oggi vediamo sostanzialmente una città romana, che fotografa la situazione alcuni secoli dopo il periodo dei templi, che furono eretti tra VI e V sec. a.C. Quello che ci interessa è come era strutturata la città nell'epoca in cui si costruivano i templi."
Pompei una risorsa per tutti: cultura,territorio e turismo
Si sono incontrati quest’oggi a Pompei per un tavolo istituzionale di discussione e di confronto sul significato che Pompei riveste quale risorsa per la cultura ma soprattutto per il territorio e l’indotto turistico la Soprintendenza Pompei, il Ministero per i beni, le Attività culturali e il turismo, le Commissioni Cultura e Attività produttive della Camera dei Deputati e la Regione Campania.
Recuperati tre dipinti dell’800 trafugati a Roma nel 1983
Nell’ambito delle attività volte a contrastare il fenomeno del traffico illecito di opere d’arte, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Perugia a seguito di una prima articolata fase di indagine, pienamente condivisa dall’AG, hanno proceduto al sequestro di tre dipinti facenti parte del compendio di opere d’arte sottratte illecitamente in Roma all’ex associazione culturale Ergoniana di Sapientia (oggi con sede in Sutri (VT) “associazione Marcello Creti”) il 31.05.1983