Eat’s Story: il cibo dell’antica Pompei
“EAT’STORY, DA NOI IL CIBO HA UNA STORIA”
A novembre e dicembre 2016 – martedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00
Per tutto il periodo di novembre e dicembre 2016, ogni martedì e venerdì, dalle ore 9.00 alle 17.00, presso la Casina dell’Aquila, i visitatori degli Scavi di Pompei potranno compiere uno straordinario percorso gastronomico nei prodotti tipici della Campania. Il progetto, denominato “Eat’Story, da noi il cibo ha una storia”, è stato realizzato dalla Soprintendenza Pompei e dalla Coldiretti Campania e vuole evidenziare come i prodotti agricoli di questo territorio in epoca romana, decantati dagli autori classici, siano arrivati a noi esaltando quella eccellenza passata incrementata dai prodotti agricoli giunti nei secoli successivi e dal nuovo mondo, in un lungo percorso divenendo ora “prodotti tipici campani” che hanno contribuito a creare l’eccellenza presente.
Giornata internazionale delle persone con disabilità
Sabato 3 dicembre 2016, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto da Adele Bonofiglio e ricadente nel Polo Museale della Calabria guidato da Angela Acordon, celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità con attività didattiche mirate alla conoscenza della cultura, della storia e di alcuni aspetti della vita quotidiana del mondo antico.
Domenica 4 dicembre 2016, iniziativa del MiBACT #domenicalmuseo
Ciò che fa di Marzabotto, l'antica Kainua, una testimonianza unica nell'ambito della civiltà etrusca è la straordinaria conservazione dell'impianto originale della città, scandito dalle ampie strade che si incrociano ortogonalmente, suddividendo in modo regolare lo spazio urbano orientato secondo i canoni delletrusca disciplina.
Visitare il sito significa passeggiare sul vasto pianoro su cui si snodano i resti dellabitato, per poi salire alle costruzioni sacre dellacropoli e ridiscendere alle aree funerarie situate subito al di fuori della città dei vivi.
Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo delle Antichità...
È una data importante per la Fondazione Museo delle Antichità Egizie che oggi ha ospitato il Collegio dei Fondatori per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e dei membri del Collegio dei Revisori per il prossimo quadriennio 2016-2020.
Il Consiglio di Amministrazione uscente ha presentato un bilancio di mandato che evidenzia i risultati raggiunti e l’andamento positivo di un’istituzione museale sempre più apprezzata in Italia e all’estero.
S.Ignazio- Armato di martello entra in chiesa e viene fermato dai...
Tensione ieri pomeriggio in piazza S. Ignazio. Per un attimo si è temuto il peggio quando un Carabiniere, in servizio presso il Comando Tutela Patrimonio Culturale, ha notato un uomo che, in stato confusionale, era entrato nella chiesa dei padri Gesuiti, brandendo un martello tra le mani. La mente del militare è subito andata a quello che era successo a fine settembre nelle chiese di San Martino ai Monti, Santa Prassede, San Vitale e San Giovanni in piazza dell’Oro e non ultimo all’elefantino di piazza della Minerva e ha dato subito l’allarme.
EST – Egyptological Seminars under the Tower
Presso l’Università di Pisa (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere) è stato istituito un nuovo ciclo di conferenze e seminari internazionali, chiamato “EST”, acronimo di “Egyptological Seminars under the Tower”.
Lo scopo principale è quello di attrarre a Pisa studiosi di fama internazionale e giovani ricercatori al fine di presentare le loro recenti ricerche in ambito egittologico (inclusi i risultati degli scavi archeologici) oppure di discutere specifici soggetti di interesse comune. EST ha una struttura semplice e regolare: a) una singola conferenza; oppure b) una tavola rotonda sotto forma di workshop, a cui due o più studiosi intervengono su un soggetto comune.