Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Alla Gipsoteca di Arte Antica in mostra le scoperte archeologiche delle...

I sigilli di Al Tikha. Scoperte archeologiche in Oman delle Università di Pisa e Sultan Qaboos GiArA – Gipsoteca di arte antica e antiquarium dell’Università di...

A Torino un secondo Museo Egizio?

Da un accordo strategico siglato tra l’Agenzia del Demanio e l’amministrazione comunale torinese finalizzato a favorire nuovi investimenti e a rigenerare spazi urbani oggi inutilizzati, sembra che l'ex Manifattura Tabacchi (storico stabilimento industriale inattivo da anni) verrà completamente trasformato per far sorgere un nuovo centro culturale dove è prevista un'area dedicata ad una nuova sezione del Museo Egizio.

Scuderie del Quirinale: presto una mostra sull’antico Egitto

L'Ambasciata d'Italia in Egitto, in collaborazione con il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano e il Museo delle Scuderie del Quirinale, sta organizzando un'attesissima mostra sull'antico Egitto. La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta al Cairo i giorni scorsi, presso lo storico Museo Egizio di Piazza Tahrir. La mostra si terrà a Roma da ottobre 2025 a maggio 2026.

Saqqara: scoperta la tomba di un principe della V dinastia, Userefra

Le sabbie di Saqqara continuano a svelare sorprendenti e, questa volta, regali sorprese! E' di venerdì scorso, infatti, la notizia della scoperta di una tomba di altissimo rango, la sepoltura del principe Userefra, figlio del sovrano fondatore della V dinastia Userkaf.

Dalla sepoltura nubiana di una donna d’élite di 4000 anni fa...

Segni individuati su scheletri di 4.000 anni fa rivelano che le donne nubiane dell'Età del Bronzo trasportavano merci e bambini piccoli sulla testa usando delle tumpline.

Essere donna nell’antica Pompei

Essere donna: un’affermazione e un interrogativo con risposte diverse, anche nell’antica Pompei. La mostra “Essere donna nell’antica Pompei”, dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026, esplora la vita delle donne e delle bambine a Pompei, curata da Francesca Ghedini e Monica Salvadori, in collaborazione con alcune università. Pompei, grazie al suo stato di conservazione, offre informazioni preziose sul ruolo delle donne nella società romana. La mostra presenta 8 sezioni, con affreschi, ritratti e oggetti che documentano diverse categorie di donne, come matrone, liberte, e schiave, nelle varie fasi della vita. Si parla della vita privata e pubblica, evidenziando il lavoro delle donne a Pompei, comprese quelle nella prostituzione e imprenditrici. Il percorso include testimonianze materiali, arricchisce l’esperienza con edifici significativi e podcast sull’app MyPompeii. L’obiettivo è creare una riflessione critica sul ruolo delle donne, unendo passato e presente.