Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Al Museo Egizio va in scena “Museo in Musica – con...

Il tema della ricezione della cultura egizia, e il suo viaggio attraverso arti ed epoche diverse continua. In occasione della mostra Il Nilo a Pompei, prorogata fino al 2 ottobre, sabato 10 e 17 settembre dalle ore 16:00, domenica 11 e 18 settembre dalle ore 11:00 al Museo Egizio va in scena “Museo in Musica con due flauti e arpa e trio di archi”.

Musica ai Templi di Paestum

Arriva a conclusione la rassegna MUSICA AI TEMPLI 2016 con due appuntamenti nel fine settimana. venerdì 9 settembre: Consiglia Licciardi, stupenda interprete della canzone napoletana. In un viaggio fra immortali melodie, con la sua magica voce, riesce a far emergere l'incantevole bellezza della tradizione classica partenopea. "Reginella" "Passione" e "Torna maggio", tra i biglietti da visita di grande spessore artistico, arrangiati dal fratello Peppe Licciardi. sabato 10 settembre: The Bass Gang, un’insolita compagine costituta da quattro contrabbassi, novità assoluta nel panorama dei quartetti, frutto della ricerca e, sicuramente, anche del divertimento di quattro professori d’orchestra. I Maestri si propongono di mostrare la varietà delle gamme sonore e la ricchezza di ottave ed armonici che questi strumenti riescono a produrre, presentando un repertorio ricco, al di là del genere classico, per essere vicino anche ad un pubblico non necessariamente abituato alle sale da concerto.

Visitare il Museo Egizio alla scoperta di antichi reperti, messaggi segreti...

Sabato 10 e domenica 11 settembre, alle ore 10:10, il Museo Egizio apre le porte alle famiglie, offrendo ai bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dai genitori, l’opportunità di intraprendere un viaggio alla scoperta dell’affascinante scrittura dei faraoni: i geroglifici.

SALERNO DAY – I TEMPLI DI PAESTUM NELL’OPERAZIONE”AVALANCHE”

In occasione dell'anniversario dello sbarco americano a Paestum, venerdì 9 settembre 2016 presso il Parco Archeologico avrà luogo l'evento “SALERNO DAY I Templi di Paestum nell'Operazione Avalanche”, organizzato in collaborazione con il Museo dello Sbarco di Salerno e con il Parco Memoria della Campania. All'evento saranno presenti, oltre al Direttore del Parco, Gabriel Zuchtrigel, il membro del Consiglio di Amministrazione del Parco Archeologico di Paestum, Alfonso Andria, e il Presidente dell'Associazione Parco della Memoria della Campania, Nicola Oddati.

9, 10 e 11 settembre: OCRICULUM AD 168.

Tre interi giorni per tornare al tempo di Marco Aurelio, tre interi giorni per dare risalto, attraverso il living history, allo splendido Parco Archeologico di Ocriculum. Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 settembre, all’interno della magnifica cornice di uno dei Parchi Archeologici più importanti dell’Italia centrale, andrà in scena la quinta edizione di Ocriculum AD 168. L’evento - promosso dall’Associazione Ocriculum con la collaborazione del Comune di Otricoli e la Pro Loco locale, con il patrocinio della Soprintendenza dell’Umbria - rientra, da quest’anno, nel network nazionale di ANTICAE VIAE e ha come scopo quello di valorizzare l’eredità storica della cittadina umbra attraverso una serie di attività che utilizzano la rievocazione storica come strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e di accrescimento identitario locale.

Campania By Night, Archeologia sotto le stelle

Riprende domani la penultima settimana di appuntamenti con Campania By Night, archeologia sotto le stelle, realizzato da Scabec e finanziato dalla Regione Campania. Eccezionalmente per questa settimana il primo appuntamento con la visita guidata spettacolarizzata presso gli Scavi di Ercolano, “La Notte di Plinio, le ultime ore di Hercvlanevm”, sarà domani 8 settembre.