Museo Delta Antico di Comacchio. Verso l’inaugurazione
Prosegue il conto alla rovescia all’apertura del Museo Delta Antico di Comacchio, città lagunare in Provincia di Ferrara, che avrà luogo sabato 25 marzo 2017. A ospitare i 2000 reperti che raccontano la storia del territorio dall’età del bronzo al Medioevo, sarà l’antico Ospedale degli Infermi di Comacchio. Preziosa testimonianza architettonica del riformismo pontificio settecentesco (eretto tra il 1778 e il 1784 dal Comune di Comacchio sul progetto di Antonio Foschini), lo stabile è stato sottoposto per l’occasione a un restauro, iniziato nel 1997 e conclusosi nel 2013, volto a riportare i volumi interni dell’edificio al loro assetto originario. Oggi si presenta, magnificente e funzionale, con i suoi oltre 1000 mq di spazio espositivo disposto su due piani (piano terra e piano nobile).
Torna la campagna social del MIBACT: mostri, unicorni e gorgoni. Animali...
Come ogni mese torna la campagna social promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività e del Turismo per promuovere le collezioni degli oltre 400 musei e luoghi della cultura statali in tutta Italia. Dopo aver celebrato la donna, il mese di marzo continua infatti all’insegna di una vera e propria caccia digitale ispirata anche alle locandine che animano il profilo Instagram @Museitaliani, alla scoperta dei mostri e delle creature fantastiche nell’arte.
Al Museo Egizio va in scena “A casa di Kha”, una...
Sabato 11, domenica 12 e sabato 18 marzo alle ore 10:10 il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6 - propone ai bambini accompagnati dalle famiglie la visita guidata “A casa di Kha”.La vita degli antichi egizi per molti aspetti rispecchia le difficoltà che ancora oggi l'uomo affronta, dovendosi dividere tra il lavoro e la vita privata. Le attività lavorative erano piuttosto frenetiche, ma il tempo da condividere insieme alla famiglia non mancava.
Il Terzo Paradiso di Pistoletto ospite agli scavi di Pompei
La rinascita di Pompei nel segno di Pistoletto e del suo Terzo Paradiso. Il simbolo del Terzo Paradiso è la riconfigurazione del segno matematico dell'infinito ed è composto da tre cerchi consecutivi. I due cerchi opposti significano natura e artificio, l’anello centrale è la congiunzione dei due e rappresenta il grembo della rinascita.
Il segno del maestro genererà, il 14 Marzo, un’azione collettiva che racconta il passato, il futuro e il presente di Pompei: la rinascita di del sito che è oggi sotto gli occhi di tutti.
La porta dei sacerdoti. I sarcofagi egizi da Deir El-Bahari
La mostra espone i preziosi reperti provenienti dalla Collezione Egizia del Musées Royaux d’Art et d’Histoire di Bruxelles col proposito di riportare il visitatore al tempo dell’Antico Egitto, quando i Sacerdoti del tempio di Amon dominavano l' Egitto meridionale.
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA partecipa alla “Giornata...
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA partecipa alla “Giornata Nazionale del Paesaggio” del 14 marzo 2017 con un programma per grandi e piccoli sul tema dell’archeologia del paesaggio dal titolo “Archeologia e Paesaggio".