Egitto: scoperta un’antica città cristiana nel Deserto Occidentale
Un’importante scoperta archeologica è stata fatta ad Ain al-Kharab, nella zona archeologica islamica e copta dell'Oasi di Kharga, nel Deserto Occidentale egiziano, dove è stata trovata una città cristiana risalente ai primi anni del cristianesimo.
Da Nimrud una prova di immersioni subacquee di 3000 anni fa?...
Al British Museum è conservato un bassorilievo proveniente da Nimrud, città dell’antico Impero neo-assiro, risalente al regno di Assurnasirpal II (865 a.C. circa): era parte della decorazione del suo palazzo a Nimrud.
Le barche solari di Senusert III
A Dashur, a Nord-Est della Piramide Rossa di Snefru, Senusert III (conosciuto anche come Sesostri III; XII dinastia 1878-1841 a.C. circa) edificò il proprio complesso funerario. Lo stile utilizzato univa le più arcaiche tradizioni dell’Antico Regno con le innovazioni dettate dalle nuove credenze religiose, dettando le basi per le strutture funerarie del Nuovo Regno.
Un cappello romano per proteggersi dal rovente sole d’Egitto e dalle...
Un cappello romano di circa 2000 anni fa, usato per proteggere i soldati dal cocente sole e dalle tempeste di sabbia durante la conquista dell’Egitto, è stato restaurato dopo oltre un secolo di conservazione al Bolton Museum.
Marsa Matruh: il Bagno di Cleopatra
Siamo a Marsa Matruh, Egitto settentrionale. Qui si narra una leggenda locale che viene tramandata da generazioni in generazioni. La tradizione narra che Cleopatra VII (sì, proprio lei, la leggendaria regina dell’Egitto tolemaico) amasse fare il bagno proprio in queste acque turchesi, in una piscina naturale scavata nella roccia chiamata oggi “Bagno di Cleopatra”.
La colossale testa di toro di Persepoli
Nel 1932, tra le rovine di Persepoli, fu scoperta la colossale testa frammentata di un toro. Era parte della Sala delle Cento Colonne, un ambiente del palazzo imperiale costruito durante i regni di Serse e Artaserse (485-424 a.C.)


















