Un viaggio all’oasi di Siwa
Con il nostro Gilberto Modonesi e i suoi diari di viaggio ripercorriamo stavolta una vista all'oasi di Siwa, con il villaggio di Qara, il tempio dell'oracolo, Jebel el-Mawta e le tombe decorate. Un racconto personale ma sempre interessantissimo, e con tante foto dell'autore. Buona lettura!
Riti di fondazione dei templi egizi (seconda parte)
Gli antichi Egizi non orientavano i templi in modo casuale, ma seguivano una logica simbolica e astronomica precisa, che integrava religione, cosmologia e paesaggio. Ce ne parla Gilberto Modonesi nella seconda parte del suo lavoro dedicato ai rituali di fondazione dei templi. Buona lettura!
Riti di fondazione dei templi egizi (prima parte)
Il rituale di fondazione di un tempio egizio era un cerimoniale sacro piuttosto complesso poiché consacrava uno spazio dedicato ad una divinità. Scegliere e purificare il terreno, tendere la corda, scavare il fossato, posare i mattoni ai 4 angoli, e altre fasi cruciali fino alla presentazione del tempio alla divinità. Ce ne parla Gilberto Modonesi nella prima parte del suo nuovo lavoro dedicato a questo antico e importante rituale. Buona lettura!
La stele del sogno di Tanutamon
La "Stele del sogno" di Tanutamon è stata trovata nel 1862 nel Tempio di Amon-Ra a Napata (Jabal Barkal), insieme con la celebre Stele...
Riconfermato Greco alla direzione del Museo Egizio di Torino
Christian Greco, il direttore del Museo Egizio di Torino, è stato confermato alla guida del prestigioso museo per un altro mandato!
Dario e l’Egitto
Dario I re dei Persiani ha lasciato diverse testimonianze della sua supremazia sull'Egitto quando lo ha governato dal 522 al 485 a.C. durante la XXVII dinastia persiana. In questo articolo, Mario Lauro si sofferma ad analizzare due reperti particolari e meno noti al grande pubblico: la statua acefala di Dario I e le stele che delimitavano il “Canale di Dario” che univa il mar Rosso al Nilo. Buona lettura!!!