Abido: alle origini della storia della civiltà egizia
Il nostro Gilberto Modonesi ci conduce oggi nel cuore dell'Egitto, ad Abido, per un minuzioso studio della necropoli in cui si trovano le sepolture dei primissimi sovrani della civiltà egizia. Le tombe regali della prima dinastia, le tombe sussidiarie, le grandi recinzioni, le fosse delle barche. Buona lettura!
Una singolare percezione che i Romani avevano del mondo nilotico
Nella Roma dei primi secoli, i culti egizi e le decorazioni ispirate all'Egitto, come pitture e mosaici, si diffusero nelle ville romane e a Pompei, con i pigmei come soggetti principali. Queste opere rappresentano un ambiente acquatico popolato da animali, ma soprattutto da pigmei in attività ludiche. I romani, pur consapevoli che l'Egitto non avesse pigmei, trovavano queste figure curiose e divertenti. Il dio Bes, legato alla fertilità e al divertimento sessuale, influenzò questa rappresentazione. Inoltre, i nani furono associati a danze rituali, portando una dinamica tra umanesimo e divinità nelle loro rappresentazioni funerarie.
La BMTA sostiene la candidatura UNESCO della Cucina Italiana
La prima giornata della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2025 si è conclusa con la Conferenza “Cucina e Archeologia nell’identità culturale italiana”, organizzata a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.
Dalla Siria a Paestum: con Dante, Leonardo e Abu al-Ma’arri ponti di cultura...
È stata una giornata di grande emozione e rinascita quella di sabato scorso alla XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, dove la cultura ha ritrovato la sua più autentica vocazione: unire i popoli e costruire ponti là dove la guerra ha lasciato ferite profonde.
Già la presenza di due ministri della nuova Siria accompagnati dai rispettivi vice e dal Direttore Generale delle Antichità e dei Musei siriani, preannunciava un qualcosa di grande e unico: un evento che nemmeno nelle riunioni UNESCO si è mai riuscito ad organizzare.
A Paestum la BMTA celebra 27 anni di dialogo tra archeologia,...
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, Paestum ospiterà la XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. L'evento, fondato nel 1998, promuove il turismo e l'archeologia, attirando espositori e relatori da tutto il Mediterraneo. La Siria con la sua rinascita culturale sarà il focus di quest'edizione. Sarà anche assegnato il premio “Palmyra” alla scoperta di un misterioso edificio circolare sull'isola di Creta. La BMTA sosterrà anche la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell'UNESCO.
Truffe nell’antico Egitto ?
Gli Antichi Egizi lasciarono molte mummie animali, avvolte e sepolte come quelle umane. Questi animali non erano realmente mummificati, ma imbalsamati per scopi religiosi, spesso venduti ai devoti che cercavano benedizioni. In Egitto, sono state trovate catacombe piene di animali imbalsamati, ma molti di questi erano falsi, creati per soddisfare la domanda. Gli esperti dell'Università di Manchester hanno analizzato oltre 800 mummie e scoperto che un terzo non conteneva resti animali. Utilizzando tecnologie avanzate, hanno trovato ad esempio, mummie di coccodrillo fatte di cuccioli e materiali come fango e ramoscelli.


















