Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Truffe nell’antico Egitto ?

Gli Antichi Egizi lasciarono molte mummie animali, avvolte e sepolte come quelle umane. Questi animali non erano realmente mummificati, ma imbalsamati per scopi religiosi, spesso venduti ai devoti che cercavano benedizioni. In Egitto, sono state trovate catacombe piene di animali imbalsamati, ma molti di questi erano falsi, creati per soddisfare la domanda. Gli esperti dell'Università di Manchester hanno analizzato oltre 800 mummie e scoperto che un terzo non conteneva resti animali. Utilizzando tecnologie avanzate, hanno trovato ad esempio, mummie di coccodrillo fatte di cuccioli e materiali come fango e ramoscelli.

La tomba di Tutankhamon è in pericolo: deterioramento strutturale e rischio...

A oltre 100 anni dalla sua scoperta, la tomba di Tutankhamon nella Valle dei Re a Luxor versa in condizioni critiche. Gli studiosi avvertono che si tratta del momento di maggiore fragilità dalla sua apertura nel 1922. Le principali cause del deterioramento sono infiltrazioni d’acqua, crepe nei soffitti, crescita di funghi e l’instabilità della roccia su cui la tomba è scavata.

Colosseo. Riapre il Passaggio di Commodo

Recentemente è stato aperto al pubblico per la prima volta un corridoio sotterraneo del Colosseo noto come “Passaggio di Commodo”. Si tratta di un antico percorso riservato agli imperatori romani, che collegava il palco imperiale (il “pulvinar”) direttamente all’esterno dell’anfiteatro, permettendo loro di entrare e uscire senza farsi vedere dalla folla.

La cucina dei faraoni

Gli antichi Egizi sapevano esprimersi anche a tavola. La loro cucina era particolare e ben studiata e i loro menù erano almeno pari al livello tecnologico da essi raggiunto. Il popolo si cibava prevalentemente di cereali, mentre la tavola dei nobili non mancava di ricette che rendevano più appetitosi i loro piatti.

Il papiro Westcar

Il Papiro Westcar contiene una serie di racconti narrati dai figli del re Khufu (Cheope), storie accadute in tempi antichi, con protagonisti maghi, miracoli e interventi soprannaturali. È uno dei più importanti testi della letteratura egizia antica ed è uno degli esempi più antichi di narrativa fantastica utilizzata a scopo politico o propagandistico. Il papiro risale alla XII dinastia, ma il manoscritto giunto fino a noi - conservato al Museo Egizio di Berlino - è forse una copia posteriore della XIII dinastia.

Scoperta un’imponente fortezza egizia lungo la Via di Horus

Una missione archeologica egiziana ha recentemente portato alla luce una delle più grandi e strategiche fortezze militari finora scoperte lungo l’antica Via di Horus, nel nord del Sinai, presso il sito di Tell el-Kharouba, vicino alla costa mediterranea. La struttura risale al Nuovo Regno (1550–1070 a.C.) e getta nuova luce sul sistema difensivo dei faraoni lungo la “Via di Horus”, il confine nord-orientale dell’antico Egitto, tra il Delta e la Palestina.