Verso la fine dell’anno, presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà nuovamente possibile ammirare il plastico di Pompei, quando il grande salone che lo custodisce sarà completamente recuperato e aperto alle visite.
Nel frattempo, un’equipe di archeologi e tecnici dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania ha realizzato un Atlante cartaceo dell’intero plastico. Questa bellissima monografia è il frutto di un anno e mezzo di lavoro ed è composta di 350 pagine e centinaia di fotografie corredate da una scheda analitica. Consentirà ai visitatori di osservare molte parti del plastico altrimenti non visibili, soprattutto grazie alla proiezione multimediale per mezzo di diversi monitor disposti sulle pareti della sala.
Vi invitiamo a leggere l’articolo completo a questo link.