Al British Museum è conservato un bassorilievo proveniente da Nimrud, città dell’antico Impero neo-assiro, risalente al regno di Assurnasirpal II (865 a.C. circa): era parte della decorazione del suo palazzo a Nimrud.
Il pannello rappresenta scene militari, rituali e di caccia. Tra queste, un’immagine viene spesso fraintesa come prova di immersioni subacquee di 3.000 anni fa. In realtà raffigura soldati che attraversano un fiume usando dispositivi di galleggiamento realizzati con pelli di capra gonfiate e tenute in pressione grazie ad una cannula dove soffiare; non erano quindi attrezzature per immersioni.
In effetti, se si ingrandisce l’immagine (per praticità osservare la seconda foto), si può ben notare come l’uomo stia nuotando sopra il livello dell’acqua, tra le onde, e non sia immerso nei fluttui del fiume.
L’uso dei galleggianti serviva a mantenere asciutte le armi, ma anche per attraversare il fiume e avvicinarsi di sorpresa al nemico.
Questi dispositivi riflettono l’ingegnosità militare degli Assiri e hanno contribuito all’espansione dell’Impero nel IX secolo a.C. Nonostante non si trattasse di immersioni vere e proprie, l’invenzione dei galleggianti fu un elemento chiave della potenza assira fino alla sua caduta intorno al 600 a.C.

(Lidström & Svanberg, 2019
https://www.researchgate.net/figure/Assyrian-soldier-swimming-with-the-help-of-an-inflated-goat-skin-British-Museum_fig2_334778074)

Advertisement
Articolo precedenteLe barche solari di Senusert III
Prossimo articoloSvelata la ricetta del Garum
Tiziana Giuliani

Egittofila, sin dall’infanzia appassionata di Antico Egitto, collabora con l’associazione Egittologia.net dal 2010. Ha contribuito alla realizzazione di EM-Egittologia.net Magazine (rinominato poi MediterraneoAntico) seguendone la pubblicazione già dai primi numeri e ricoprendo in seguito anche il ruolo di coordinatrice editoriale. Dal 2018 è capo redattrice di MediterraneoAntico.

Organizza conferenze ed eventi legati al mondo degli Egizi, nonché approfondimenti didattici nelle scuole di primo grado. Ha visitato decine di volte la terra dei faraoni dove svolge ricerche personali; ha scritto centinaia di articoli per la ns. redazione, alcuni dei quali pubblicati anche da altre riviste (cartacee e digitali) di archeologia e cultura generale. Dall’estate del 2017 collabora con lo scrittore Alberto Siliotti nella realizzazione dei suoi libri sull’antico Egitto.

Appassionata di fotografia, insegna ginnastica artistica ed ha una spiccata predisposizione per le arti in genere.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here