Lo Ieratico nel papiro Ebers

0
7486

Il Papiro Ebers è il più esteso trattato di medicina egizia risalente al 1550 a.C. circa (regno di Amenophi I, XVIII Din.). Lungo 20 metri e alto 20 cm, consta di 110 tavole (incluse due andate perse) a sua volta suddiviso in 877 paragrafi come segue: da 1 a 6 proclami, preghiere da recitare prima dei trattamenti medici; da 7 a 335 malattie dell’apparato interno; da 336 a 431 malattie degli occhi; da 432 a 602 malattie della pelle; da 603 a 696 malattie delle articolazioni; da 697 a 782 malattie diverse (testa, lingua, denti, naso, orecchie e trattamenti della cosmetica); da 783 a 853 malattie dell’apparato ginecologico; da 854 a 856 informazioni sulla circolazione del sangue e sul cuore; da 857 a 877 sulle ulcere. Il Papiro fu trovato ed acquistato a Tebe nel 1873 – 1874 dall’egittologo tedesco Georg Ebers prendendone il nome. Attualmente si trova presso la Biblioteca dell’Università di Lipsia. Il presente lavoro ha per oggetto le tavole da 1 a 6, da 55 a 64 e da 93 a 103. La ricerca è finalizzata essenzialmente allo studio dei caratteri ieratici.

Advertisement
Articolo precedenteLa stele di Paser
Prossimo articoloPompei: al via la terza campagna di scavo dell’Università di Pisa.

Nato a Codogno (LO) nel 1971, fin dall’infanzia appassionato di Antico Egitto con un particolare interesse per la scrittura geroglifica.
Socio fondatore e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Egittologia.net, è coautore del libro “Tutankhamon, immagini e testi dall’ultima dimora” e ha collaborato alla pubblicazione di “La stele di Rosetta e il decreto di Menfi” per i tipi di Ananke. Per l’associazione Egittologia.net ha realizzato il DVD documentario “Waset, l’antica Tebe”. Nell’ultimo decennio ha compiuto diversi viaggi in terra egizia e collabora all’organizzazione di viaggi culturali in Egitto per piccoli gruppi di persone interessate. Libero professionista dalla fine del 2010, svolge attività di sviluppatore software per la propria società.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here