Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Stabiae: nuovi restauri a Villa Arianna a cura dell’Accademia di Belle...

La prestigiosa Accademia delle Belle Arti di Varsavia è tornata, per il quarto anno, alla villa Arianna di Stabiae per occuparsi del restauro di alcuni ambienti. Il progetto, svolto sotto la direzione scientifica del Parco Archeologico di Pompei (ufficio scavi di Stabia) con il coordinamento della Fondazione RAS, ha il supporto del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia.

Turchia: nuove scoperte nelle antiche città di Magnesia e Perga

Pochissimi giorni fa, in Turchia, sono state portate alla luce sei statue risalenti a duemila anni fa. Il ritrovamento è avvenuto nella città di Magnesia, nel sud ovest del Paese.

Herculaneum Experience – Percorsi serali sensoriali alla scoperta dell’antica città

Antiche strade dalla luce soffusa, 6 tappe tra loro legate dal filo conduttore della festa per Marco Nonio Balbo, un artista incantatore, una sorta di pifferaio magico che guida i visitatori alla scoperta della città durante una giornata di festa e di mercato. Continua, nei venerdì e sabato sera, Herculaneum Experience, il programma di visite emozionali notturne del Parco archeologico di Ercolano

Tutti gli appuntamenti di agosto del Parco Archeologico dei Campi Flegrei

Continuano ad agosto gli appuntamenti della rassegna «Estate!La nuova stagione dei Campi Flegrei». Piscina Mirabilis, Tomba di Agrippina, Terme di Baia, Scavi di Cuma, Castello aragonese ed Anfiteatro Flavio tra i principali monumenti da visitare.

La Testa della Sfinge della Passoliera al Museo Archeologico dell’antica Kaulon

Nei prossimi giorni il Museo Archeologico dell’antica Kaulon accoglierà la Testa della Sfinge della Passoliera, un bellissimo esempio di scultura in terracotta di età arcaica attualmente esposta presso il MArRC di Reggio Calabria e rinvenuta a Kaulonia agli inizi del Novecento.

Apre oggi al grande pubblico la Villa Romana di Positano

Esaurito il breve periodo di visite dedicato ai soli residenti, da oggi, 1 agosto, la Villa Romana di Positano è aperta ufficialmente al grande pubblico. Dopo due importanti campagne di scavo (2003/2006; 2015/2016) il sito, di cui si conoscono le origini sin dal 1758, è pronto a mostrare i suoi tesori. I particolari del restauro e della conseguente valorizzazione e fruizione del sito sono stati illustrati, nei giorni scorsi, in un incontro a Palazzo “Ruggi D'Aragona” presso la Soprintendenza ABAP di Salerno. Qui tutti gli interessantissimi dettagli.