Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Setne, il precursore egizio di Dante Alighieri

Fra i racconti letterari più affascinanti dell’Antico Egitto c'è sicuramente quello di Setne e del figlio Siosiri. Risalente al periodo greco-romano, ma ambientato nel Nuovo Regno, il testo racconta di come Siosiri abbia accompagnato il padre Setne in un viaggio nell'oltretomba dove le anime ricevono ricompense o punizioni in base alle azioni compiute in vita. È una sorta di racconto morale che avrebbe influenzato anche testi religiosi di epoche successive ai quali si sarebbe ispirato Dante Alighieri nella stesura della Divina Commedia.

A Taposiris Magna scoperto un importante porto tolemaico mai documentato

Presso il sito archeologico di Taposiris Magna, situato lungo la costa occidentale di Alessandria d’Egitto, la missione guidata dalla dottoressa Kathleen Martinez ha portato alla luce una scoperta di grande rilievo: i resti sommersi di un antico porto, collegato direttamente al tempio e al Mar Mediterraneo.

Le tombe dipinte di El-Muzawwaga

Dai diari di viaggio del nostro Gilberto Modonesi rileggiamo un breve racconto sulle tombe dipinte di El-Muzawwaga, nell'oasi di Dakhla, deserto occidentale dell'Egitto. Si tratta di tombe datate all’epoca romana con uno stile decorativo misto di motivi tradizionali egizi e elementi classici romani e greci. Le due sepolture più importanti sono quelle di Petubasti e di Petosiri. Buona lettura!

Scoperta stele con nuova versione completa del Decreto di Canopo di...

Una scoperta archeologica eccezionale è stata recentemente annunciata dal Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano: è tornata alla luce una stele in pietra che rappresenta una nuova versione completa del celebre Decreto di Canopo, emanato nel 238 a.C. da Tolomeo III Evergete I.

Le barche solari di Senusert III

A Dashur, a Nord-Est della Piramide Rossa di Snefru, Senusert III (conosciuto anche come Sesostri III; XII dinastia 1878-1841 a.C. circa) edificò il proprio complesso funerario. Lo stile utilizzato univa le più arcaiche tradizioni dell’Antico Regno con le innovazioni dettate dalle nuove credenze religiose, dettando le basi per le strutture funerarie del Nuovo Regno.

Un viaggio all’oasi di Siwa

Con il nostro Gilberto Modonesi e i suoi diari di viaggio ripercorriamo stavolta una vista all'oasi di Siwa, con il villaggio di Qara, il tempio dell'oracolo, Jebel el-Mawta e le tombe decorate. Un racconto personale ma sempre interessantissimo, e con tante foto dell'autore. Buona lettura!