Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Un viaggio all’oasi di Siwa

Con il nostro Gilberto Modonesi e i suoi diari di viaggio ripercorriamo stavolta una vista all'oasi di Siwa, con il villaggio di Qara, il tempio dell'oracolo, Jebel el-Mawta e le tombe decorate. Un racconto personale ma sempre interessantissimo, e con tante foto dell'autore. Buona lettura!

Riti di fondazione dei templi egizi (seconda parte)

Gli antichi Egizi non orientavano i templi in modo casuale, ma seguivano una logica simbolica e astronomica precisa, che integrava religione, cosmologia e paesaggio. Ce ne parla Gilberto Modonesi nella seconda parte del suo lavoro dedicato ai rituali di fondazione dei templi. Buona lettura!

Riti di fondazione dei templi egizi (prima parte)

Il rituale di fondazione di un tempio egizio era un cerimoniale sacro piuttosto complesso poiché consacrava uno spazio dedicato ad una divinità. Scegliere e purificare il terreno, tendere la corda, scavare il fossato, posare i mattoni ai 4 angoli, e altre fasi cruciali fino alla presentazione del tempio alla divinità. Ce ne parla Gilberto Modonesi nella prima parte del suo nuovo lavoro dedicato a questo antico e importante rituale. Buona lettura!

Riconfermato Greco alla direzione del Museo Egizio di Torino

Christian Greco, il direttore del Museo Egizio di Torino, è stato confermato alla guida del prestigioso museo per un altro mandato!

Egitto: scavato un monastero copto del VI-VII secolo con pitture murali...

Questa volte le sabbie d'Egitto non hanno svelato antiche vestigia afferenti l'affascinate civiltà faraonica, ma resti di un monastero copto risalente al VI-VII secolo con pitture murali di rilievo. Tra gli affreschi, San Giuseppe falegname con in braccio Gesù Bambino. Siamo nel sito di Manqabad, presso l'Ispettorato delle Antichità di Assiut, capoluogo dell'omonimo governatorato del Medio Egitto.

Identificato il titolare della Kampp 23: era il sindaco di Tebe

La missione archeologica egiziano-canadese impegnata nello scavo della tomba Kampp 23 nella necropoli di el-Assasif, sulla riva occidentale di Luxor, ha scoperto l'identità del proprietario della sepoltura rimasta per lungo tempo sconosciuta. Si tratta di una scoperta che riporta alla luce una figura dimenticata dell'antica Tebe: uno dei sindaci della capitale amministrativa delle Due Terre durante il periodo ramesside.