La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico sostiene la candidatura UNESCO della Cucina Italiana e accoglie la rinascita della Siria culturale

Sta per iniziare la XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, Paestum torna a essere capitale del dialogo tra culture grazie alla BMTA, l’unico evento al mondo che unisce turismo, archeologia e cooperazione internazionale.

Fondata nel 1998 da Ugo Picarelli, la BMTA è cresciuta insieme al riconoscimento UNESCO dell’area archeologica di Paestum, diventando nel tempo un punto di riferimento per direttori di musei, operatori turistici e studiosi di tutto il Mediterraneo. L’appuntamento, ospitato negli spazi del Tabacchificio Cafasso, rappresenta da 27 anni un luogo d’incontro tra passato e futuro, ricerca e valorizzazione.

Anche quest’anno MediterraneoAntico, come negli ultimi due lustri, è Media Partner Ufficiale di questo articolato e strepitoso evento.
Tra 150 espositori e la partecipazione di 15 paesi esteri, 110 conferenze/eventi e incontri con 600 relatori, workshop, 16 sezioni di Archeo Experience, visite guidate ai siti archeologici di Paestum e Velia nonché al Museo Archeologico, cercheremo di raccontarvi il più possibile. Ora focalizziamo l’attenzione su quelli che saranno i temi salienti di questa edizione.

La Siria riparte da Paestum

Quest’anno la Protagonista sarà la Siria, che torna alla BMTA con un proprio spazio espositivo e una conferenza dal titolo “Syria: Cradle of Civilization – Tourism and Culture Renaissance” (sabato 1 novembre).
Saranno presenti i ministri siriani del Turismo e della Cultura, accompagnati dai loro vice e dal Direttore Generale delle Antichità e dei Musei.

Il legame tra Paestum e Palmira affonda nel tempo: nel 2016 la Borsa lanciò la campagna #Unite4HeritageforPalmyra e promosse il gemellaggio ufficiale tra le due città, firmato nel 2018. Oggi, la presenza siriana a Paestum diventa simbolo di rinascita culturale e cooperazione internazionale.

 


Il premio “Palmyra” all’archeologia di Creta

Durante la Borsa verrà assegnato l’International Archaeological Discovery Award “Palmyra”, unico premio mondiale dedicato alle scoperte archeologiche e ai loro protagonisti.
L’edizione 2025 premia la scoperta di un misterioso edificio circolare sull’isola di Creta, risalente alla civiltà minoica, che richiama il mito del labirinto (ne abbiamo parlato qui: https://mediterraneoantico.it/articoli/news/il-misterioso-palazzo-che-richiama-il-mito-del-labirinto-sullisola-di-creta-vince-international-archaeological-discovery-award-2025/). Il riconoscimento sarà consegnato al Ministro della Cultura e dello Sport della Grecia, Lina Mendoni, venerdì 31 ottobre.


La Cucina Italiana candidata all’UNESCO

La BMTA inaugura quest’anno la sua XXVII edizione sostenendo la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità, il cui esito sarà annunciato il 10 dicembre a Nuova Delhi.
La conferenza inaugurale di giovedì 30 ottobre vedrà la partecipazione di Pier Luigi Petrillo, autore del dossier di candidatura, dell’Ambasciatore Liborio Stellino, del Presidente del Touring Club Italiano Gian Domenico Auricchio, e di Mounir Bouchenaki, Presidente Onorario della BMTA e padre della Convenzione UNESCO del 2003 sul patrimonio immateriale.

Paestum, alle porte del Cilento, è il luogo ideale per questo incontro: a pochi chilometri da Pollica, culla della Dieta Mediterranea, riconosciuta anch’essa dall’UNESCO nel 2010. “La nostra tradizione culinaria non rappresenta solo un insieme di ricette, esperienze, pratiche e contaminazioni, ma è il cuore della Dieta Mediterranea, caratterizzata da prodotti alimentari d’eccellenza, da cibi sani, dalla varietà e dalla biodiversità”, ha ricordato il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.


Un’edizione aperta a tutti

Ricordiamo che l’ingresso alla BMTA è gratuito, con registrazione su bmta2025.eventbrite.it.
I visitatori accreditati potranno accedere gratuitamente ai Parchi Archeologici di Paestum e Velia, mentre Frecciarossa, main partner, offrirà sconti del 30% sui viaggi da e per Salerno o Napoli.

Promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum e dai Parchi Archeologici di Paestum e Velia, con la collaborazione della Camera di Commercio di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la BMTA 2025 conferma il suo ruolo di ponte tra archeologia, cultura e gastronomia, unendo le radici del passato alle sfide del futuro.

Vi aspettiamo!

Advertisement
Articolo precedenteTruffe nell’antico Egitto ?
Tiziana Giuliani

Egittofila, sin dall’infanzia appassionata di Antico Egitto, collabora con l’associazione Egittologia.net dal 2010. Ha contribuito alla realizzazione di EM-Egittologia.net Magazine (rinominato poi MediterraneoAntico) seguendone la pubblicazione già dai primi numeri e ricoprendo in seguito anche il ruolo di coordinatrice editoriale. Dal 2018 è capo redattrice di MediterraneoAntico.

Organizza conferenze ed eventi legati al mondo degli Egizi, nonché approfondimenti didattici nelle scuole di primo grado. Ha visitato decine di volte la terra dei faraoni dove svolge ricerche personali; ha scritto centinaia di articoli per la ns. redazione, alcuni dei quali pubblicati anche da altre riviste (cartacee e digitali) di archeologia e cultura generale. Dall’estate del 2017 collabora con lo scrittore Alberto Siliotti nella realizzazione dei suoi libri sull’antico Egitto.

Appassionata di fotografia, insegna ginnastica artistica ed ha una spiccata predisposizione per le arti in genere.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here