La mostra, tramite la figura del valoroso faraone Amenofi II e il periodo in cui visse (1427-1401 a.C.), svela al visitatore gli aspetti principali della civiltà dell’antico Egitto durante la sua età dell’oro.
Attraverso statue, armi, stele commemorative ed evocazioni dell’Egitto di cui fu eroico protagonista, il faraone Amenofi II è il grande protagonista del MUDEC in autunno. La sua instancabile attività militare ed edilizia e i paesaggi egiziani vengono evocati virtualmente nelle sale del Museo delle Culture, per far immergere il visitatore nelle calde e antiche atmosfere nilotiche. La vita quotidiana con gli usi e i costumi delle classi sociali più vicine alla corte è illustrata attraverso oggetti legati alla moda e alla cura del corpo, che mostrano il livello tecnologico e sociale raggiunto in questo periodo della storia egizia.
Segue una sezione che, attraverso il tema delle concezioni funerarie, fornisce spunti di riflessione sulla lunga e complessa durata della civiltà egizia.
Il cuore della mostra rimane però la figura del faraone Amenofi II. Il visitatore entra, attraverso un’avventura immersiva e totalizzante, nella sala a pilastri della tomba di Amenofi II, vivendo attraverso, la sensazionale scoperta archeologica di questa sepoltura nella Valle dei Re, anche tramite i documenti originali di Victor Loret (l’archeologo che la scoprì), oggi proprietà dell’Università Statale di Milano e per la prima volta esposti al pubblico. Fra i tesori conservati nella tomba anche le mummie di molti faraoni che erano stati nascosti all’interno delle sale sepolcrali per sottrarli alle offese dei profanatori di tombe.
Il mondo del faraone Amenofi non si conclude nelle sale della mostra. Si continua a viaggiare indietro nel tempo per scoprire l’età dell’oro dell’Antico Egitto anche attraverso le numerose iniziative che si susseguiranno per tutto il periodo della mostra: incontri sui temi più affascinanti della vita oltre la morte, l’aldilà al tempo dei Faraoni del Nuovo Regno, le scoperte archeologiche. E poi ancora i laboratori di antica scrittura geroglifica, visite teatralizzate serali sulla vita dei Faraoni, incontri a tema sul senso della cura e della bellezza nell’antico Egitto. E per i più piccoli visite animate, laboratori di archeologia sperimentale, campus natalizi a tema, giochi di squadra interattivi e tante altre attività ludiche e didattiche, per esplorare la mostra e scoprire i segreti dell’antico Egitto.