Probabilmente sì! Da un accordo strategico siglato tra l’Agenzia del Demanio e l’amministrazione comunale torinese finalizzato a favorire nuovi investimenti e a rigenerare spazi urbani oggi inutilizzati, sembra che l’ex Manifattura Tabacchi (storico stabilimento industriale inattivo da anni) verrà completamente trasformato per far sorgere un nuovo centro culturale dove è prevista un’area dedicata ad una nuova sezione del Museo Egizio.

Il nuovo museo egizio non sarà una semplice esposizione di reperti: l’esperienza museale sarà arricchita da aree ristoro, spazi per attività ricreative e servizi dedicati in particolare ai giovani.
Il progetto prevede inoltre l’ampliamento delle aree verdi circostanti con la creazione di un parco urbano dove scorrerà anche il Po, generando così un simbolico collegamento tra il fiume torinese e il Nilo, un chiaro omaggio alla civiltà egizia.

Questa iniziativa, oltre a valorizzare aree abbandonate come il Parco della Confluenza, potrà rivelarsi una manovra economica che attirerà investitori nazionali e internazionali e genererà un forte richiamo turistico.

Progetto di riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi che ospiterà una seconda sezione del Museo Egizio Torino (Foto rielaborata da Tiziana Giuliani per MediterraneoAntico)
Fonte: Quotidiano Piemontese
Advertisement
Articolo precedenteScuderie del Quirinale: presto una mostra sull’antico Egitto
Tiziana Giuliani

Egittofila, sin dall’infanzia appassionata di Antico Egitto, collabora con l’associazione Egittologia.net dal 2010. Ha contribuito alla realizzazione di EM-Egittologia.net Magazine (rinominato poi MediterraneoAntico) seguendone la pubblicazione già dai primi numeri e ricoprendo in seguito anche il ruolo di coordinatrice editoriale. Dal 2018 è capo redattrice di MediterraneoAntico.

Organizza conferenze ed eventi legati al mondo degli Egizi, nonché approfondimenti didattici nelle scuole di primo grado. Ha visitato decine di volte la terra dei faraoni dove svolge ricerche personali; ha scritto centinaia di articoli per la ns. redazione, alcuni dei quali pubblicati anche da altre riviste (cartacee e digitali) di archeologia e cultura generale. Dall’estate del 2017 collabora con lo scrittore Alberto Siliotti nella realizzazione dei suoi libri sull’antico Egitto.

Appassionata di fotografia, insegna ginnastica artistica ed ha una spiccata predisposizione per le arti in genere.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here