

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta IV
189
Alberto ELLI
gallû : “(an evil demon)” (CAD V 19ab)
āliku : participio G di alāku; il suo antecedente è millu
imnu : “right side” (CAD VII 136b-137a); alla destra di Tiamat
117
it- ta- di ṣer- re- e- ti i- di- šu- nu u
2
- ka- as- si
ittadi ṣerrēti idī-šunu ukassi
dopo aver legato le loro braccia, mise (loro) le “corde da naso”;
ittadi : < intadi, perfetto G di nadû “gettare” (GLA 100b); il perfetto indica qui il tempo della posteriorità
(cfr. GLA 67e)
ṣerrētu : “nose-rope; corda da naso” (CAD XVI 135a: “he put nose-ropes (on the monsters), he tied their
arms”); vedi EnEl I.72
idī : accusativo plurale (o duale) di idu “arm” (CAD VII 11a-12b)
ukassi : preterito D di kasû “to put a person in fetters”; D
kussû
“tu bind, tu put in fetters” (CAD VIII
252b-253a)
118
qa
2
- du tuq- ma- ti- šu
2
-nu ša
2
- pal- šu
2
ik- bu- us
qadu tuqmātī-šunu šapal-šu ikbus
nonostante tutta la loro aggressività, (li) calpestò sotto i piedi.
qadu : preposizione “con” (GLA 108f; CAD I/1 121b-125a, la dà come variante di
adi
“together with,
inclusive of, pertaining to”; in particolare 124a, dove legge
gadu
)
tuqmātu : plurale di tuqumtu/tuquntu “battle, war, fight” (CAD XVIII 481b-483a; in particolare 483a: “he
trampled (Tiāmat’s monsters) underfoot together with their battles”). “Con le loro battaglie” significa
“nonostante tutta la loro aggressività” (cfr. TEE 93). Diversa è invece l’interpretazione data in CAD
VIII 7a: “stood in triumph upon them and their allies”
šapal-šu : “sotto di lui”, con stato costrutto di šaplu “bottom, underside”, qui “(in prepositional use):
under, below” (CAD XVII/1 469a-473a, in particolare 472a: “he trampled (them) underfoot”)
ikbus : preterito G di kabāsu “to trample, to crush, to defeat an enemy” (CAD VIII 7a)
119
u
3
d kin- gu ša
2
ir- tab- bu- u i- na bi- ri- šu
2
- un
u
d
Kingu ša irtabbû ina bīrī-šunu
Quanto a Kingu, che tra di loro era diventato il (più) grande,
irtabbû : < irtanbi-u, congiuntivo del preterito Gtn di rabû “to become great, superior” (CAD XIV 41b-
43a, in particolare 42a); TEE 1202-121 lo dà come Gt (probabilmente sulla base della variante
ta
di
tab
data in CAD)
ina bīri- “tra, fra”, locuzione preposizionale, usata solo con suffissi (con sostantivi: ina birīt) (GLA 108i;
CAD II 246a-248b); vedi EnEl I.148
120
ik- mi- šu- ma it- ti
DINGIR
.
UG
5
.
GA
- e šu- a- ta im- ni- šu
ikmī-šū-ma itti dingiriggê(
DINGIR
.
UG
5
.
GA
-e) šuāta imnī-šu
lo catturò e con gli dei morti lo contò;
ikmi : preterito G di kamû; vedi EnEl I.69
dingiriggê : genitivo/dativo plurale di dingiriggû “dead god” (CAD III 150ab: “he put him in fetters and
counted him among the dead gods”
šuāta : var. di šuāti, accusativo del pronome indipendente šū (GLA 29)
imni : variante neo-babilonese di imnu (cfr. EnEl I.63), preterito G di manû “to count, to count and list”
(CAD X/1 221b-22b