

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta III
142
Alberto ELLI
Tavol
l
et
t
t
t
a
III
1
an- šar
2
pa- a- šu i- pu- šam- ma
Anšar pâ-šu īpuš-am-ma
Anshar aprì la sua bocca e
Vedi EnEl I.35
2
a- na d ka
3
- ka
3
SUKKAL
- šu
2
a- ma- tu i- zak- kar
ana
d
Kakka sukkallī(
SUKKAL
)-šu amatu izakkar
a Kakka, suo messaggero (?), la parola rivolse:
sukkallum : vedi EnEl I.30
izakkar : presente G, con valore di presente storico, di zakāru: “dice” > “disse” (GLA 65c)
3
d ka
3
- ka
3
SUKKAL
mu- ṭi- ib ka- bat- ti- ia
d
Kakka sukkallu(
SUKKAL
) muṭib kabattī-ja
«Kakka, messaggero che rende felice il mio cuore,
muṭib kabattī-ja : vedi EnEl I.31
4
aš
2
- riš d laḫ
3
- mu d la- ḫa- mu ka- a- ta lu- uš- pur- ka
ašriš
d
Laḫmu
d
Laḫāmu kâta lušpur-ka
là dove ci sono Lahmu e Lahamu te io voglio inviare.
ašriš : < ašariš, avverbio di luogo (con verbi di moto), “there, thereto” (CAD I/2 455ab; GLA 107b); si
tratta del caso avverbiale di ašar, stato costrutto di ašru “luogo”: “verso il luogo di” (CAD I/2 457a)
kâta : pronome indipendente di II persona singolare, genitivo/accusativo (GLA 29c; GAG 41f,i)
lušpur : < lū ašpur, ottativo G di šapāru “to send a person; to send against” (CAD XVII/1 437a)
5
ši- te- e’- a mu- da- a- ta ti- iṣ- bu- ru te- le- ’i
šite’’a mudâta tiṣburu tele’’i
Cerca dappertutto, (poiché) sei saggio; tu sai essere loquace.
šite’’a : imperativo Gtn di še’û (še’ā’u) “to look for, search”; Gtn
šite’’û
“to look all over, everywhere
for; to look around, search all over” (CAD XVII/2 358b-361b; in 361a traduce il nostro passaggio con
“you are clever in devising stratagems”, e non capisco perché; sembra che consideri il verbo come un
infinito sostantivato)
mudâta : < muda-āta, stato predicativo dell’aggettivo mudû (muda’u) “expert, wise, competent, learned”
(CAD X/2 164b-167a; citato in 166a, con oggetto šite’a)
tiṣburu : < ṣitburu, infinito Gt di ṣabāru, con metatesi: se una radice ha come prima radicale una
z
,
s
,
ṣ
o
una
d
, nelle forme verbale senza prefissi dei temi Gt e Gtn, come anche nei corrispondenti tipi
nominali, ha luogo la metatesi fra detta consonante e la
t
dell’infisso tematico –ta- (GLA 25). G “to be