

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta II
135
Alberto ELLI
munappišu : participio D di napāšu “to breath freely, to relax”; D
nuppušu
“to let respire, to make feel
easy (with
libbu
as object)” (CAD XI/1 289b-290a). L’uso dello
status rectus
al posto del costrutto
munappiš
è dovuto al fatto che si tratta di un testo poetico (GLA 46p; cfr. EnEl II.61)
133
mut- ti- iš an- šar
2
qit- ru- bi- iš ṭe- ḫe- e- ma
muttiš Anšar qitrubiš ṭeḫē-ma
Davanti ad Anshar, da presso avvicinati e
muttiš : avverbio “in front, before” (CAD X/2 313a); vedi EnEl II.8, II.77
qitrubiš : avverbio di modo “vicino; close” (CAD XIII 282b: “advance close in front of Anšar”)
ṭeḫe : imperativo G di ṭeḫû “to come near, to come close, to approach” (CAD XIX 72b-73a)
134
e- pu- uš pi- ka i- zu- za e- ma- ru- uk- ka ni- i- ḫu
epuš pî-ka izuz-a(m) emāruk-ka nīḫu
parla, alzati! Al vederti, si calmerà».
epuš : imperativo G di epēšu;
pî-ka : ci si attenderebbe pâ-ka; pâ epēšu : “to open the mouth (to speak)” (CAD XII 459a; cfr. EnEl I.35)
izuz-a(m) : mi aspetterei iziz-a(m), ventivo dell’imperativo G di i/uzuzzu “to stand up, to be upright”,
verbo irregolare (GLA 98). Diversa è l’interpretazione di CAD XI/1 145a, dove legge
epšu pīka īzuza
“having been angry at your words”, con īzuz preterito G di ezēzu “to be furious, fierce” (cfr. EnEl
I.42). Che si tratti del verbo i/uzuzzu è mostrato da EnEl II.136 (cfr. anche EnEl II.99)
emāruk-ka : emārum-ka (per amārum-ka); nella terminazione locativa –um, l’infinito ha uso avverbiale
(GLA 80f)
nīḫu : permansivo G (?) di nâḫu “to relent, be appeased, to become peaceful, pacified” (CAD XI/1 145ab:
“he will relax when seeing you”). Non mi è chiara la terminazione in –u (il permansivo sarebbe solo
nīḫ; GLA 96g,r)
135
iḫ- du- ma be- lum a- na a- ma- tum a- bi- šu
iḫdū-ma bēlum ana amatum abī-šu
Fu felice il Signore per il discorso di suo padre
iḫdu : preterito G di ḫadû “to be happy, to rejoice” (CAD VI 25b-27a); vedi EnEl I.51
amatum : (< awatum) “spoken word, utterance” (CAD I/2 30b-32b); mi aspetterei ana amat, così come in
EnEl II.153
136
iṭ- ḫe- e- ma it- ta- zi- iz ma- ḫa- riš an- šar
2
iṭḫē-ma ittaziz maḫāriš Anšar
Si avvicinò, dopo essersi alzato, di fronte ad Anshar
iṭḫe : preterito G di di ṭeḫû “to come near, to come close, to approach” (CAD XIX 72b-73a)
ittaziz : < intaziz, perfetto G di i/uzuzzu “to stand up, to be upright”, verbo irregolare, con aumento di
radice
na
- (GLA 98). In una frase che riguarda il passato, se due o più verbi sono coordinati, l’ultimo
verbo si mette al perfetto (“tempo della successione o della posteriorità”) (GLA 67)
maḫāriš : vedi EnEl II.124
137
i- mur- šu- ma an- šar
2
lib
3
- ba- šu ṭu
2
- ub- ba- a- ti im- la