

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta I
99
Alberto ELLI
117
ul ib- ši lib- bu- uk- ki
ZU
.
AB
ḫa- ram- ki
ul ibši libbuk-kī Apsû(
ZU
.
AB
) ḫaram-kī
Non è più nel tuo cuore Apsû, il tuo amante?
ul ... : il valore interrogativo della frase è dato dal contesto e dall’accento (cfr. TEE 81). Le frasi
interrogative sono negate con ul (GAG §153d-f)
ibši : preterito G di bašû “esservi”, qui con valore di presente.
libbuk-kī : libbum-kī; locativo, con assimilazione della desinenza davanti al suffisso (GLA 50c)
118
u
3
d mu- um- mu ša
2
ik- ka- mu- u
2
e- diš aš
2
- ba- ti
u
d
Mummu ša ikkamû ediš ašbāti
E Mummu, che è stato incatenato? Tu vivi sola!
ikkamû : inkami-u, congiuntivo del preterito N (
nakmû
) di kamû; vedi EnEl I.69; cfr. CAD VIII 130b-
131a
ēdiš : avverbio “alone” (CAD IV 33b; “you (Tiamat) live alone”)
ašbāti : < (w)ašib-āti; permansivo G, II persona singolare femminile, di (w)ašābu “to sit down; to reside,
to live somewhere” (GLA 95; CAD I/2 386a-404b)
119
ul um- mu at- ti dul- lu- ḫiš ta- dul- li
ul ummu attī dulluḫiš tadullī
Non sei (nostra) madre, tu? Ti agiti in modo disordinato.
attī : pronome personale indipendente, II persona singolare femminile (GLA 29)
dulluḫiš : avverbio “in a perturbed mood” (CAD III 177b: “you (Tiamat) are not our mother, you wander
around in a perturbed mood”; notare che CAD non dà valore interrogativo alla prima parte)
tadullī : presente G di dâlu; vedi EnEl I.109. Per la grafia del segno
dul
, vedi quanto detto in EnEl I.57
120
u
3
ni- i- ni ša
2
la ni- sak- ki- pu ul ta- ra- am- mi- na- ši
u nīni ša lā nisakkipu ul tarammī-nâši
E noi, che non possiamo riposare, non ci ami (più)?
nīni : variante di nīnu; vedi EnEl I.116
nišakkip-u : permansivo del presente G di sakāpu “to lie down, lie still, rest” (CAD XV 74ab: “and us,
who cannot sleep, you (Tiamat) do not love”)
tarammī : presente G di râmu “to love” (CAD XIV 138a-145b); per la forma cfr. tadullī in EnEl I.119 e
vedi EnEl I.109
-nâši : < -niāši(m); suffisso di I persona plurale, dativo (GLA 30); per l’accusativo –niāti?
121
... sar- ma- ’u- ni ḫu- um- mu- ra i- na- tu- ni
... sarma’ū-ni ḫummur-ā īnātū-ni
La nostra fatica(?) è ...; i nostri occhi sono raggrinziti;
sarma’u : “(mng. uncert)” (CAD XV 177b-178a; “our
s
.-s [are ...], our eyes(?) are shriveled(?), remove
the relentless yoke so that we may sleep”, Ibidem, 177b). Il senso “fatigue(?)” è dato da TEE 121b
-ni : suffisso di prima persona plurale, genitivo (GLA 30)