

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta I
98
Alberto ELLI
izzakrū : < iztakarū, perfetto G di zakāru, III persona plurale maschile, con assimilazione regressiva
(GLA 20r, 72b; cfr. invece EnEl I.10 dove la stessa forma deriva da inzakir-ū, preterito N); lett.
“hanno chiamato”
113
e- nu- ma
ZU
.
AB
ḫa- ram- ki i- na- ru- ma
enūma Apsâ(
ZU
.
AB
) ḫaram-kī inārū-ma
«Quando uccisero Apsû, il tuo amante,
ḫaram : stato costrutto nominativo/accusativo di ḫarmu “(male) lover” (CAD VI 104b); vedi EnEl I.42
-kī : suffisso II persona singolare femminile, accusativo (GLA 30)
inārū : congiuntivo (ma senza desinenza espressa; GLA 71a) del preterito G, III persona plurale maschile,
di nâru, var. di nêru, “to kill, to slay” (CAD XI/2 178b-181b); vedi EnEl I.69
114
i- du- uš- šu la tal- li- ki- ma qa- liš tuš- bi
iduš-šu lā tallikī-ma qāliš tušbī
in suo aiuto non sei andata, ma in silenzio ti sei seduta.
iduš-šu : idum-šu, locativo, con assimilazione (GLA 50), di idu “arm, side”; idum alāku: “andare al fianco
di ...” = andare in aiuto di...” (CAD VII 14b)
tallikī : < tālikī, con metatesi quantitativa; preterito G, II persona singolare femminile, di alāku (GLA 87r;
GAG p. 19*)
qāliš : avverbio “silently, in silence” (CAD XIII 59b: “you sat (there) silently”)
tušbī : < tušibī; preterito G, II persona singolare femminile, di (w)ašābu; per il non allungamento di
compenso della vocale del preformativo con le desinenze vocaliche (al maschile fa
tūšib
), vedi GLA
95h
115
ib- ni- ma ša
2
- ar er- bet- ti ša
2
pu- luḫ- ti
ibnī-ma šār erbetti ša puluḫti
Egli (= Anu) creò i quattro venti di terrore.
ibnī-ma šār erbetti : cfr. EnEl I.105
puluḫtu : “awesomeness, fearsomeness, terrifying quality; fear, panic, terror; reverence, respect, awe”
(CAD XII 505b-509b)
116
šu- ud- lu- ḫu kar- ša- ki- ma ul ni- ṣal- lal ni- i- nu
šudluḫu karšā-kī-ma ul niṣallal nīnu
Il tuo cuore è fortemente turbato e noi, noi non possiamo dormire!
šudluḫu : permansivo Š (la variante ha giustamente šudluḫ) di dalāḫu; Š “to stir up, disturb (poetic only)”
(CAD III 45b: “you are disturbed, and we cannot sleep”). Per il valore superlativo degli aggettivi del
tipo šuprus, vedi GLA 39Cb I
karšā-kī : mi aspetterei karaš-kī (cfr. GLA 47f; vedi EnEl I.23)
ul : “non”, particella avverbiale negativa, utilizzata nelle proposizioni principali (GLA 107d)
niṣallal : presente G, I persona plurale, di ṣalālu “to lie asleep, to fall asleep, to be at rest” (CAD XVI 68a-
69a)
nīnu : pronome personale indipendente (GLA 29); vedi EnEl I.40