

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta I
97
Alberto ELLI
fece esistere l’onda e si mise a turbare Tiamat.
ušabši : preterito Š di bašû “to exist, to be in existence”; Š
šubšû
“to make come into existence, to create”
(CAD II 155b-157b)
agamma : si potrebbe pensare all’accusativo di agammu “marsh” (CAD I/1 142ab; cfr. la traduzione di
CAD II 138b citata in EnEl I.107); per il nostro esempio, CAD I/2 142b rimanda tuttavia ad agû
“wave; destructive flooding”: “he (Anum) caused a wave in order to stir up Tiamat” (CAD I/2 158a);
così anche TEE 111a, 81 “il fit exister la vague”). Leggere agâm-ma?
udallaḫ : presente D di dalāḫu “to stir up”; D
dulluḫu
“to disturb, to hurry” (CAD III 45ab); cfr. EnEl I.23
109
dal- ḫa- at ti- amat- ma ur- ra u GI
6
i- dul- lu
dalḫat Tiāmat-ma urra u mūša(
GI
6
) idullū
Era turbata Tiamat, poiché giorno e notte essi si agitavano,
dalḫat : permansivo G di dalāḫu, III persona singolare femminile (GLA 83)
urra(m) : la desinenza avverbiale –am serve a formare avverbi di tempo (GLA 106e); cfr. urra
“tomorrow” (CAD XX 240b-242a); urru “giorno”
mūša(m) : cfr. EnEl I.130; vedi anche EnEl I.38; mūšu “notte”; urr(a) u mūša(m), urri u mūši, urru u
mūšu , e varianti, anche con i termini invertiti “(in the mng.) always” (CAD X/2 294b-295a); “day and
night, always” (CAD XX 243b.244a)
idullū : presente G (mancando la seconda radicale, è la terza che raddoppia nelle voci verbali con
desinenze; inoltre presenta la radice verbale; singolare
idâl
; GLA 96d, q), con valore storico di dâlu;
vedi EnEl I.57. CAD III 58b traduce “Tiamat, disturbed, wandered around day and night in despair”,
ma il verbo è plurale e quindi non può che riferirsi agli dei, come si legge subito dopo. Per la grafia
del segno
dul
, vedi quanto detto in EnEl I.57
110
DINGIR
.
DINGIR
la šup- šu- ḫa i- za- ab- bi- lu ša
2
- ri- ša
2
ilānu(
DINGIR
.
DINGIR
) lā šupšuḫa izabbilū šārī-ša
gli dei; non si riposava, poiché essi trasportavano contro di lei i venti.
šupšuḫ-a(t) : permansivo Š di pašāḫu, III singolare femminile; cfr. EnEl I.38
izabbilū : presente G di zabālu (vedi EnEl I.107), con valore di presente storico
šārī-ša : lett. “i suoi venti”, ossia “i venti diretti contro di lei”
111
ik- tap- du- ma kar- šu- us- su- nu le- mut- ta
iktapdū-ma karšus-sunu lemutta
I loro cuori avevano tramato il male
iktapdū : < iktapudū, perfetto G di kapādu “to plan, to plot, to devise” (CAD VIII 172b-173b; cfr. 173b)
karšus-sunu : karšūt-šunu, con plurale (?; ma CAD dà solo karšānu) del sostantivo femminile karšu
“mind, heart”; cfr. EnEl I.23. In CAD VIII 224b si traduce: “they made evil plans in their hearts”,
come se si trattasse di un locativo, ma in questo caso si dovrebbe avere karšuš-šunu, con
assimilazione, e non sibilazione (cfr. GAG 66e,f)
112
a-
na ti- amat um- mi- šu- nu šu- nu iz- zak- ru
ana Tiāmat ummī-šunu šunu izzakrū
(e) a Tiamat, loro madre, essi si rivolsero:
šunu : pronome personale indipendente (GLA 29)