

445
Gudea di Lagash – La costruzione del tempio di Ninjirsu - Cilindro B
B XV.23 – 1179
ensi
2
e
2
.ninnu
mu.du3
.a
ensi
2
[e
2
.ninnu
mu.n.du 3].a
il governatore, colui che ha costruito l’Eninnu,
Mentre in A XIII.10, XV.17, XVI.13 usa una
costruzione Meshanepada
(
reduced relative clause
), qui usa
una
Full relative clause
(cfr. A XV.19)
B XVI.1 – 1180
gu
3
.de
2
.a en d.nin.jir
2
.
su.raGudea [en
d
Nin.Jirsu].ra
Gudea, presso il signore Ninjirsu
[en
d
Nin.jir
2
.su].ra : col marker del dativo (GSG1.105; GSG2.94) e completa scomparsa di quello del
genitivo
B XVI.2 – 1181
mu.na.da.ku 4.ku
4
mu.na.da. ku
4
.ku
4
entra.
mu.na.da. ku
4
.ku
4
: “er trat damit bei ihm ein”, forma
marû
; cfr. A VII.29, B V.1; .na è il DP del dativo; .da è
il DP del comitativo (GSG1.186, 213) e si riferisce, in maniera generica, ai versi precedenti (tale DP può
comparire nella catena verbale anche senza alcuna relazione comitativa nella frase:
frozen use of the DP
,
vedi MSG.198-199). Per il segno ku
4
, kur
9
, vedi A II.6
B XVI.3 – 1182
[
e
2
]
.e me
gal.la[
saj
]
mi.ni.ib2
.il
2
e
2
.e [me gal].a saj
mu.ni.b.il2
Il tempio con grande potenza sollevò la testa,
Per la costruzione, vedi A I.2
e
2
.e : col marker dell’ergativo (GSG1.82)
[me gal].a : col marker del locativo; cfr. A I.2