Previous Page  451 / 499 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 451 / 499 Next Page
Page Background

437

Gudea di Lagash – La costruzione del tempio di Ninjirsu - Cilindro B

B XIV.24 – 1154

ni

2

mu.da.ab.te.te

ni

2

mu.da.b.te.te.e

trovano riposo.

ni

2

mu.da.b.te.te.e : con forma

marû

(GSG1.157; GSG2.70; ‘

Präsensreduplikation’

), DP del comitativo e

PA riferito al paziente ni

2

(GSG1.198). Per il suffisso di terza persona singolare ‘.e’, vedi GSG1.44; il

soggetto, propriamente plurale, è qui trattato grammaticalmente come singolare (GSG1.132n1)

ni

2

…te(.je

26

) : “to be scared; to fear, respect (with -da-) ('fear' + 'to attack')” (SL); “to be afraid of” (with –

da-; TSL.319. Falkenstein afferma che normalmente tale verbo, “Scheu haben”, è costruito col

terminativo; più rara la costruzione col comitativo: GSG2.137n2, 138; in GSG2.139n5 afferma che il

terminativo è prevalentemente usato con sostantivi appartenenti alla classe delle cose, il comitativo con

sostantivi appartenenti alla classe delle persone); cfr. ni

2

.

te.ga 2

“rempli de crainte” (PLS.108); questo

verbo appartiene alla classe alternante, con

marû

te.j, ti.j. Esiste anche un ni

2

…te(.en) “ to rest; to calm

down; to cool ('fear; body' + ten, 'to extinguish, allay, cool down') (SL); “to relax, to cool off” (- with –ši

-; TSL.319; cfr. B XIV.21); il verbo

te.en

appartiene probabilmente alla classe di reduplicazione

(TSL.319): ritengo quindi che si tratti di questo verbo. Il primo significato è assunto anche da

Falkenstein: “alle Fremdländer haben vor ihm (=Ninjirsu) Angst” (GSG1.156; GSG2.70), “vor dem

Sohn Enlils haben sie Angst” (GSG2.138); ciò dipende dal fatto che egli assume per ni

2

il valore “paura”

e dà al verbo composto ni

2

.te(.te) il valore “Furcht

haben

= sich fürchten” (GSG1.122; cfr. A III.15; in

effetti si tratta del verbo con te.j : GSG1.132); cfr.

ki.ni 2

.te “gefürchtete Ort des Hauses” in B XIV.21)

B XIV.25 – 1155

id

2

.

[

de

3

]

a zal.

[

le

]

si.a.da

id

2

.e [a zal.a].a si.eda

I canali con acqua corrente per riempire;

“dass der Fluss mit dauernd fliessendem Wasser gefüllt werde” (GSG2.124; per l’uso passivo del verbo,

vedi GSG2.62)

id

2

.e : col marker del locativo-terminativo (vedi costruzione del verbo ‘si’); per id

2

vedi A II.5. Collettivo?

a zal.a : “dauernd (fliessendes) Wasser”, con zal.a participio (GSG1.145) del verbo zal “to be full or

abundant; to flow” (SL); per il passaggio a > e, vedi GSG1.38; per l’uso del segno ‘le’ nei testi di Gudea,

vedi GSG1.20-21

[…].a : col marker del locativo (vedi costruzione del verbo ‘si’)

si.eda : vedi B X.10; il verbo si “riempire” regge il locativo-terminativo di ciò che viene riempito e il

locativo di ciò con cui si riempie

B XIV.26 – 1156

ambar.ra HI.SUHUR.ku 6 suhur.ku 6

jal

2

.la.da

ambar.a HI.SUHUR

ku6

suhur

ku6

jal

2

.eda

nella palude carpe e carpe giganti per deporre;

Cfr. B XII.1

ambar.a : “im Teich”, in caso locativo (GSG2.103), retto dal verbo jal

2

jal

2

.eda : vedi B XII.11; regge il caso locativo. Ossia “per riempire la palude con…”; così, meglio che

“perché carpe e carpe giganti depongano (avannoti) nella palude”.