

297
Gudea di Lagash – La costruzione del tempio di Ninjirsu - Cilindro A
[kun na
4
].ak : “das Steinbecken”, con marker interamente scomparso (GSG1.96)
kun : vedi A XXIII.5; per il segno, vedi MEA.77. Esiste tuttavia anche un
(jiš)
kun
(4,5)
“ladder; stairs, staircase;
threshold, slab, doorsill (base/ground + high)” (SL), che porterebbe a una traduzione “scala di pietra”
na
4
: vedi A XII.8; per il segno, vedi MEA.229
e
2
.a : con marker del locativo (GSG1.107; GSG2.103)
na
2
.a: “liegend”, participio intransitivo/passivo (GSG1.131, 144); vedi a XX.7; per na
2
(nu
2
), vedi a II.24
A XXVIII.20 – 776
hur.saj ul
nun.ne2
.eš
2
na
2
.am
3
[hur.saj [ul nun].eš
2
na
2
].am
3
è (come) una montagna che giace in gioia principesca.
hur.saj : vedi A XI.20
[ul nun].eš
2
: “vollkommen (und) fürstlich” (GSG1.113); ul: “ joy, pleasure, satisfaction” (SL); nun: “prince,
noble, master” (SL); eš
2
: deriva dalla forma originale eše
del marker del terminativo, utilizzato per la
costruzione di avverbi (GSG2.136)
na
2
: participio attivo, in uso predicativo (GSG2.73n4)
A XXVIII.21 – 777
kun najja ur
3
.še
3
da.a.bi[[kun najja].ak ur
3
.še
3
da.a].bi
Il suo bacino di stagno deposto sul tetto (?)
kun najja : “das Zinnbecken” (GSG1.95); per najja, vedi A XXVIII.14. Al posto di trattarsi di un genitivo,
potrebbe essere un’apposizione (GSG2.36). Assumendo il valore “scala” per kun (vedi A XXVIII.19) e
leggendo semplicemente
an.naper najja si avrebbe [kun an].ak “scala del cielo”, probabile parafrasi per
“scala superiore” o simile; si potrebbe anche pensare an.a quale participio di an “essere alto” (cfr. A
XXV.9, XXIX.7)
(jiš)
ur
3
: vedi A XXVI.28; ur
3
.še
3
: col marker del terminativo (GSG2.130, dove legge
ganun.še3
“das im
Brautgemach (augestellt is)”; “zu einem Brautgemach” (GSG2.130n1; Brautgemach : “camera nuziale”).
Considerando il valore “scala” di kun si potrebbe tradurre “(che conduce?) sul tetto”
da.a.bi: participio intransitivo/passivo, “sein aufgestelltes(?)” (GSG1.33, 131), “das aufgestellt ist”
(GSG1.142); Falkenstein intende ‘da’ quale variante di da
5
(dab
6
) “to surround; to beset, besiege” (SL)