

285
Gudea di Lagash – La costruzione del tempio di Ninjirsu - Cilindro A
A XXVII.4 – 736
kalam.maigi
mi.ni.ib2
.jal
2
kalam.a igi mu.ni.b.jal
2
.e
che tiene un occhio sulla terra di Sumer:
kalam.a : in caso locativo; kalam si riferisce alla terra di Sumer (vedi A III.1)
mu.ni.b.jal
2
.e : “er richtet den Blick darauf” (GSG1.156); forma
marû
; il DP .ni si riferisce al locativo; il PA
.b si riferisce al paziente igi “occhio” (GSG1.186, 198; ciò rende chiaramente
marû
la forma verbale);
per la costruzione della frase, vedi A VIII.7. Per il verbo composto igi…jal
2
vedi A VIII.7, XIX.24. Una
costruzione come quella qui data, di tipo relativo, richiederebbe una .a finale quale nominalizzatore (cfr.
A XIX.24); oppure tradurre: “esso tiene d’occhio la terra di Sumer”
A XXVII.5 – 737
dili du
igi.bi nu.ma.dib.be 2dili du
igi.bi.še3
nu.i
3
.ba.dib.e
nessuno che vada da solo può passare di fronte a lui.
dili (aš) : “one; single; only, alone” (SL); vedi a XI.25; XXIII.1
du : è qui participio: “uno solo che cammina non può passare…”; “ to walk; to go; to come (sing.
marû
)
(SL); il verbo ‘andare’ è poi su
8
-be
2
nel plurale
marû
, mentre alla forma
hamtu
ha gin ed
e.re7
.er
rispettivamente al singolare e al plurale
nu.i
3
.ba.dib.e : nu è l’MP del negativo di frase indicativa (TSL.191); per nu.i
3
.ba >
nu.ma, vedi TSL.157 (cfr.
A XIII.7); in GSG1.154 non traduce. Il verbo composto igi(.še
3
)...dib
(2)
vale “to pass in front of/before
('face' + terminative suffix + 'to pass by')” (SL); per dib
(2)
, vedi A VIII.2
A XXVII.6 – 738
e
2
.ninnu ni
2
.bi
kurk.kur.rae
2
.ninnu.akni
2
.bi kurk.kur.a
Dell’Eninnu, il terrore tutte le terre
e
2
.ninnu.ak: genitivo anteposto (GSG1.98)
ni
2
: vedi A I.8; “das Schrecken des Eninnu” (GSG2.14)
kur.kur.a : col marker del locativo, caso retto dal successivo verbo dul
4
(GSG2.107); per la reduplicazione
del segno, vedi A IV.13