Previous Page  99 / 362 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 99 / 362 Next Page
Page Background

Testi – Il papiro BM 10054

94

Alberto ELLI

Portammo via l’argento e l’oro che eravamo soliti trovare nelle tombe e il vaso delle offerte che eravamo

soliti trovarvi. Avendo preso in mano nostra i miei scalpelli di rame, è con gli scalpelli di rame che avevamo

in mano che aprimmo i sarcofagi esterni.

i.wn.n Hr gmt.f

: la forma relativa i.wn.n con

Hr

e infinito è seguita dall’oggetto diretto, anche se questo è

identico all’antecedente (LEG § 51.6.7). Questa costruzione esprime azione ripetuta nel passato (cfr. la

traduzione di Černý e Groll in LEG Ex. 1381 “wich we used to find”; BM10052 15.6). Il Peet, tuttavia, ritene

che nel presente caso essa debba tradursi con un perfetto “che trovammo” o con un piccheperfetto “che

avevamo trovato”; ma poiché in tali casi si usa normalmente la forma relativa “semplice”, senza la perifrasi

con

wn

, la traduzione migliore sarebbe quella con il piuccheperfetto, la perifrasi con

wn

indicando che i ladri

stavano rubando in una tomba in cui erano già stati, portando via ciò che vi avevano lasciato (GTR, p. 67 n.

15).

pA Hnw n wdHw

: WB III 107.10; LEG § 4.4.7.b; per

wdHw

, vedi WB I 393.14-394.1

xA

: cfr. WB III 222.15; essendo un cavapietre, Amonpanefer ha fornito gli scalpelli.

i.ir.n wn : tempo secondo (LEG § 26). In effetti, sia

iw TAy.n

sia iw i.ir.n wn sono frasi dipendenti: “ ... che

eravamo soliti trovarvi, avendo preso in mano nostra i miei scalpelli ed essendo con gli scalpelli ... che

aprimmo ...”.

DbAt

: il sarcofago esterno, che contiene il sarcofago interno wt (WB V 561.10)

m

Drt

.n : per il senso letterale di questa espressione, cfr. LEG § 7.3.17.v; cfr. invece BM10053Rt 3.1; vedi WB

V 583.2-12

2.11)

2.12)

mtw.n

2.11

int nA wtw nty nbw im.w mtw.n wS(w)S.w mtw.n dit xt im.w m grH m-Xnw nA maHayt

2.12

mtw.n nwt

pA nbw pA HD nty tw.n (Hr) gmt.f im.w mtw.n iTAt.f mtw.n p(s)S.f n.n

E portammo via i cofani interni ricoperti d’oro, li facemmo a pezzi e vi demmo fuoco, di notte, all’interno

delle tombe. E rimovemmo l’oro e l’argento che vi trovammo, lo prendemmo e lo dividemmo tra di noi.

nA wtw nty wn nbw im.w

: “i cofani interni che c’era oro in essi” (LEG § 28.10)

wSwS

: : “rompere, spaccare, fare a pezzi” (WB I 370.16-371.2); cfr. BM10052 1.19, 3.5, 3.28, 5.13; MayA 3.4

maHayt

: per il plurale con la desinenza -y, vedi LEG § 4.1.2.a

nty tw.n (Hr) gmt.

f : per questa frase relativa, con nty e presente primo, vedi LEG § 53.9.2

2.13)

2.14)

sic

sic