

Testi – Il papiro Mayer A
282
Alberto ELLI
2.1
in mniw
Ḳ
r n Pr-Imn (sw ?) m Aaa sw smtr m bDn
dd.twtA mqi m rDwy.f Drt(y).f
dd.tw(n.f)
2.2
anx n nb r
xSb.f (r) tm Dd aDA
Fu condotto il pastore Qer del tempio di Amon, che era uno straniero. Egli fu interrogato con un bastone.
(Poi) la vite fu posta ai suoi piedi e alle sue mani e fu fatto giurare per il Signore (v.p.s.) di non dire
menzogne, pena la mutilazione
.
(sw?) : preformativo del presente I, di terza persone singolare maschile; oppure wn, participio; ma le tracce non
corrispondono a nessuna delle due alternative attese
sw smtr : presente primo con stativo
2.3)
Dd.twn.f ix pA sxr (n) Sm i.ir.k
2.3
irm nA iryw twt
iw.tn(Hr) irt hAw m pAy pr-n-sTA
Gli fu detto: «Che cos’è la tua storia dell’andare insieme con i tuoi propri complici quando vi siete
impadroniti di questo scrigno portatile?»
: twt, pronome indipendente possessivo (LEG §§ 2.2.1, 2.2.2; NÄG § 109)
2.4)
Dd.f TAy (w)i
2.4
Aaa PAy-Hny iw.f (Hr) dit.i r sAw nhy it iw.i (Hr) mH wa arq m ikk
Disse: «Lo straniero Payheny mi prese e mi pose a custodire un po’ di orzo, ed io riempii un cesto (?) con
del grano (?).
sAw
: oltre che infinito “custodire”, può anche trattarsi di un sostantivo “custode” (WB III 418.1-3)
nhy : “qualcosa, un po’” (WB II 280.4-10)
arq
: “unità di capacità per frutti” (WB I 213.8); vedi BM10052 14.13
ikk : “etw. Essbares, das in Säcke gefüllt wird (ob: Getreideart?)” (WB I 140.12)
2.5)
2.6)
2.5
iw.i (Hr) xpr m iyt r-Xry iw.i (Hr) sDm xrw nA rmT iw.w m-Xnw pAy r-HD iw.i
2.6
(Hr) Dit irt.i m tA qrr(t) iw.i
(Hr) ptr PA-bAki
T
A-tA-Sri iw.w m-Xnw