Previous Page  282 / 362 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 282 / 362 Next Page
Page Background

Testi – Il papiro Mayer A

277

Alberto ELLI

di Aleppo mezzo annegato. Lett.: “che uno svuoterà (?) loro con ‘interrogare’ i loro piedi e la loro mano”

(vedi GTR pp. 161-162 n. 32). Cfr. BM10052 4.23

imy-r niwt

... : l’elenco dei giudici è lo stesso di quello di BM10052 1.4-1.5

pA sxr i.iri.w

: lett. “il modo che essi fecero” (LEG Ex 1359)

TAy-sryt

: vedi Abb 7.5 e relativa nota

1.8)

1.9)

1.8

smtr in Aaa PAy-kAmn r-xt pA imy-r iH(w) n Imn

dd.tw

n.f anx n nb a.w.s. (r) tm Dd

1.9

aDA

Interrogatorio. Fu condotto lo straniero Paykamen, (che è) sotto l’autorità del sovrintendente del bestiame

di Amon. Gli fu fatto fare un giuramento per il Signore (v.p.s.), perché non mentisse.

: forma

sDm

.f perfettiva passiva (LEG § 16.1.3; LEVS § 19 Ex. 1)

Aaa

: per il WB si tratta della denominazione di una professione (“Berufsbezeichnung”) o di un suo sostituto

(“Ersatz”) (WB I 215). il Peet traduce “straniero”, ma le persone alle quale questa denominazione è assegnata

non hanno, per lo più, un nome straniero. Tuttavia, anche Gardiner assume il significato “straniero” (vedi

PSBA 1915, p. 117 e segg.)

PAy-kAmn

: lett. “Questo cieco”

r

-xt

: preposizione composta; “subordinato a; sotto gli ordini di” (LEG § 7.3.10; NÄG § 651)

imy-r iHw

: WB I 119.21

dd.tw

n.f anx

: “fu dato a lui il giuramento”, forma

sDm

.f perfettiva passiva. Esiste anche la variante

dd.tw

iry.f

anx

“si fece sì che facesse un giuramento”, con forma

sDm

.f prospettiva non iniziale (LEG §§ 16.1.4, 45.2.10;

LEVS § 18.A; cfr. BM10052 7.9)

r tm Dd aDA

: lett. “per non dire menzogna”

1.10)

Dd.tw

rf ix pA sxr (n) Sm i.ir.k irm na rmT (i.)wn irm.k

iw.tn

1.10

(Hr) irt hAw m nA prw-sTA n nA nsyw (i.)wn wAH

m pr-HD n tA Hwt nsw Wsr-MAat-Ra Mr(y)-Imn a.w.s.

(Gli) fu detto : «Che cos’è la tua storia dell’ andare con la gente che era con te, quando vi siete impadroniti

degli scrigni portatili dei re che erano stati deposti nel Tesoro del tempio del Re Usermaatra Meryamon

(v.p.s.)?»

Dd.tw

r

f : normalmente si ha

Dd.tw

n.f

(cfr. BM10052 4.16)